Pioggia prevista su tutta la regione per l’intera giornata di mercoledì 27 marzo.
Ambiente
L’adeguamento del sistema fognario di via Romana. I lavori presentati ai residenti
Entro il mese di aprile l’avvio dei lavori del lotto 2. Ieri la presentazione ai residenti. Dopo Pasqua un incontro con le categorie economiche per gestire insieme le possibili criticità
La Rete di SlowFlowers Italy: da speranza a obiettivo – Foto
La due giorni organizzata al Palagio Fiorentino di Pratovecchio Stia il 27 e 28 aprile dall’associazione SlowFlowers Italy non si propone solo di portare le persone a riflettere sulla sostenibilità delle coltivazioni di fiori, ma più profondamente vuole restituire alle persone quella capacità di collegarsi alla Natura attraverso l’emozione che la bellezza dei fiori è capace di trasmettere.
Anti incendio, La Racchetta: una nuova stagione di pattugliamento, prevenzione e reperibilità
Firmato il rinnovo fino al 31 dicembre 2024 della convenzione tra Comune di Arezzo e La Racchetta per lo svolgimento delle attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi sul territorio comunale.
Bibbiena, vola la differenziata
Raccolta differenziata: dal 6 novembre a oggi dal 27% al 63%. Assessore Bronchi: “Un grande lavoro di squadra ha permesso risultati eccellenti di cui andiamo fieri”.
Fare Verde di nuovo in azione: passeggiata ecologica a Villa Severi
Rifiuti elettrici ed elettronici, Arezzo in coda per raccolta
La Toscana occupa il quarto posto in Italia per raccolta di rifiuti Raee, la provincia di Arezzo è terz’ultima. Evitate emissioni pari a 126.000 tonnellate di CO2 e risparmiati oltre 26.000.000 kWh di energia elettrica. Firenze prima provincia: nel capoluogo toscano sono state trattate quasi 5.000 tonnellate di RAEE; segue Pistoia (oltre 2.800 tonnellate), Massa-Carrara in fondo alla classifica (800 tonnellate)
Cortona, ok ai lavori per il recupero del Bastione di Sant’Egidio alla Fortezza del Girifalco
Finanziamento del Comune e della Fondazione CR Firenze al progetto dell’associazione Onthemove
Taglio del nastro per il Parco Urbano del Campo alla Fiera: una giornata di festa ad Anghiari
È stato inaugurato questa mattina il Parco Urbano del Campo alla Fiera di Anghiari. Presente il sindaco Alessandro Polcri, che insieme ad alcuni bambini presenti, ha tagliato il nastro aprendo ufficialmente le porte del Parco, e la giunta comunale al completo. Numerosi anche i cittadini che hanno partecipato all’evento.
Impegno per l’ambiente ed economia circolare. A Castiglion Fiorentino arriva l’Ecoscambio Ar24Tv
Castiglion Fiorentino, primo comune della Toscana, in collaborazione con Sei Toscana, attiva l’Ecoscambio online, un progetto che permetterà di favorire la cultura del riutilizzo dei beni il cui ciclo di vita non sia ancora esaurito, riducendo al contempo la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento.
Giardini del Porcinai, nuova vita. Coinvolta la figlia dell’architetto progettista. Proposte dai commercianti Ar24Tv
L’acqua vista dai bimbi: “Il fiume deve essere pulito, regala tante cose e possiamo giocarci” Ar24Tv
Si conclude in un giorno di alto valore simbolico come la Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata oggi, 22 marzo, il percorso didattico educativo promosso dall’ente che, nell’anno scolastico 2023-2024, ha coinvolto decine di classi, decine di docenti e oltre 300 ragazzi. Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno festeggia con i bambini della V elementare della scuola Pier Tommaso Caporali di Giovi (AR)
200 studenti a lezione di “Zero Spreco”
Mattinata di lezioni e incontri per conoscere il ciclo dei rifiuti, tutelare le materie prime e rispettare la bellezza e la salute del pianeta presso l’Impianto di recupero totale rifiuti di San Zeno
Antenna via Sicilia, c’è via libera dell’Arpat. Lucherini: “Fatto di tutto per scongiurare l’ipotesi”
Si è tenuto negli uffici dell’urbanistica l’incontro tra l’assessore Francesca Lucherini, il direttore del Servizio governo del territorio e i rappresentanti della società che si occupa della progettazione e realizzazione dell’antenna di radiotelefonia in via Sicilia ad Arezzo.
Giovani generazioni a scuola di energie rinnovabili e tecnologie sostenibili
Venerdì 22 marzo, dalle 9.30, l’Istituto “Martiri di Civitella” ospiterà la conferenza “Metalli per il domani”. L’incontro, promosso insieme alla Chimet, sarà tenuto dal professor Pilario Costagliola dell’Università di Firenze