21 milioni di euro da finanziamento europeo portati sui territori in 20 anni di attività sul progetto LIFE insieme a altri partners. D.R.E.Am Italia, l’azienda con sede a Pratovecchio Stia e Pistoia che supporta uno sviluppo sostenibile del territorio attraverso la realizzazione di progetti complessi e consulenze nel campo della gestione delle risorse naturali, compie 45 anni.
Ambiente
Vergogna: fiume pattumiera a Castiglion Fiorentino Ar24Tv
A Castiglion Fiorentino, abbandonati una lavatrice, sedie, tavolo, credenza e arredi vari nell’Allacciante Esse Mucchia. Una lavatrice che galleggia nell’acqua. Cumuli di arredi accatastati sulle sponde.
Agricoltura sana e di qualità: “Amelia” arriva all’Istituto “Angelo Vegni” di Cortona
L’ammendante biologico di Amelia di Aisa Impianti utilizzato nelle colture della scuola
Castel Focognano, riorganizzazione del servizio raccolta rifiuti
Al via la riorganizzazione del servizio di raccolta stradale dei rifiuti nel comune di Castel Focognano: fissati gli incontri informativi.
In aula 140 custodi dei fiumi Ar24Tv
Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha riunito tutte le imprese agricole iscritte all’Albo: sono circa 140 e ad esse si farà riferimento per realizzare il piano delle attività di bonifica 2024, ovvero circa 13 milioni di euro di lavorazioni da eseguire sui corsi d’acqua entro il 31 dicembre 2024
Lavori pubblici a Tegoleto, interventi nel centro storico e ai giardini
CIVITELLA – Sono stati inaugurati ieri, in occasione del Mercato dei sapori e della terra i lavori di riqualificazione del centro storico e del giardino pubblico di Tegoleto. L’area è stata oggetto di recenti lavori di riqualificazione, a completamento dell’intervento che aveva riguardato la piazza della chiesa e aree limitrofe, con il rifacimento dei borghi interni al centro storico. Un investimento complessivo di 700 mila euro.
Capolona, rafforzata la videosorveglianza
La videosorveglianza urbana rientra tra quelle forme di difesa passiva, controllo e deterrenza di fenomeni criminosi e vandalici, capaci di rispondere in maniera efficace alla domanda di sicurezza dei concittadini.
Scarti vegetali da abbruciamento, le aziende aretine potranno conferire all’impianto di San Zeno
Accordo tra “Zero Spreco” e Confartigianato Arezzo per fermare il fenomeno degli abbruciamenti. Le imprese aretine di manutenzione del verde potranno conferire gli scarti vegetali all’impianto di San Zeno
“Valdichiana Green Valley”, a Marciano un convegno sulle energie rinnovabili
Il convegno è in programma alla Torre di Marciano venerdì 12 aprile alle 21. I temi saranno la Comunità energetica e le energie rinnovabili. Ferretti, candidato sindaco per il centrodestra a Marciano della Chiana: “A Marciano nasce il progetto Valdichiana Green Valley”.
San Giovanni, nell’area ex Posfortunato sorgerà il Cicloparco
Il progetto che coniuga ambiente, tempo libero, sport e benessere, prevederà un’area di sosta attrezzata per le biciclette, uno spazio verde con sedute, un parcheggio, un’area gioco per bambini e consentirà la ricucitura di via Fermi con Lungarno Risorgimento diventando parte del percorso della ciclopista dell’Arno.
Antenna ad Anghiari: il comitato chiede un Consiglio comunale aperto
“Preoccupante silenzio del Comune“, si legge in una nota del “Comitato No Antenna”, che si dichiara pronto ad una manifestazione di protesta sotto Palazzo Pretorio.
Scuola per pastori e allevatori: gli otto selezionati per i corsi
San Giovanni, ecco il progetto per la riqualificazione dell’area verde in via Enrico Fermi
Il Comune di San Giovanni Valdarno ha assegnato, tramite asta pubblica, la concessione per la valorizzazione dell’area a verde posta nel territorio comunale, lungo via Fermi. Saranno realizzati tre campi da padel, un campo da pickleball, spogliatoi, un punto ristoro e, come richiesto dal bando, un’area verde attrezzata dedicata ai bambini
Opere floreali nella montagna cortonese
Da questa domenica fino a giovedì 11 aprile, la montagna cortonese sarà protagonista del progetto ECO-AMBIENT CORTONA.
La salute dell’Arno? Si controlla dall’acqua Ar24Tv
Importante check up per verificare il benessere dell’asta fluviale dalla sorgente fino a valle. L’operazione, portata a termine tra marzo e aprile, consente di scattare una fotografia del tracciato per constatare la qualità delle acque, della gestione della manutenzione della vegetazione, della conservazione degli habitat naturali. Promosso a pieni voti il primo tratto dell’Arno