Il Sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci interviene sulla situazione delle aree limitrofe alla città che in queste settimane sono stata soggette a esondazioni delle acque:“I piccoli comuni non possono gestire da soli questi fenomeni. C’è bisogno di investimenti strutturali”
Ambiente
Dissesto, a Cortona cede porzione di cinta muraria
Pare a causa delle forti piogge degli ultimi giorni, a Cortona è crollata una porzione di un muro sovrastante la rampa d’accesso a via Guelfa, nei pressi della Chiesa dello Spirito Santo. La zona era stata transennata preventivamente dal Comune
Maltempo in Toscana, attesi pioggia e temporali
Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche atteso per la serata di oggi, giovedì 24 ottobre.
Le sentinelle dell’Arno: 600 quintali di legna recuperati dai corsi d’acqua Ar24Tv
Il progetto finanziato dal MASAF ha permesso di trasformare potenziali ostacoli in risorsa per le imprese agricole mobilitate nella raccolta del materiale caduto accidentalmente o trasportato dalle piene. Stefani (Presidente CB2): “Progetto quanto mai prezioso anche per fronteggiare il rischio alluvioni e allagamenti”
Aisa, fermata programmata della linea di recupero energetico. Gli adattamenti necessari
Aisa Impianti informa che la linea di recupero energetico della centrale di recupero totale di San Zeno è ferma da domenica sera per un intervento di manutenzione programmata. Si prevede che venga riattivata sabato 9 novembre prossimo. Le raccomandazioni alla cittadinanza
Incendio alla Donati Legnami, sostanze tossiche o nocive: esito negativo
Incendio alla Donati Legnami, la solidarietà del Sindaco di Sansepolcro. Emessa un’ordinanza: entro 300 metri dal luogo oggetto del focolaio non raccogliere frutta e verdure negli orti per il pericolo di polveri e ceneri ricadute, tenere ricoverati in luoghi chiusi animali da cortile. Al momento la ricerca, subito attivata, di sostanze tossiche o nocive disperse durante il rogo, ha dato esito negativo
Codice giallo per pioggia con previsioni di peggioramento
La Sala operativa della protezione civile regionale ha prorogato fino alla mezzanotte di domani, mercoledì 23 ottobre, il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, già in corso per la giornata odierna, per le zone centro-occidentali della regione.
Puliamo il mondo 2024 a Bibbiena
Sabato 26 ottobre 2024 in Piazza Tarlati a Bibbiena alle ore 15,30 e in Piazza Garibaldi a Soci alle 16,30.
Rischio idraulico e idrogeologico, scatta il codice giallo per nove province Ar24Tv
I temporali che hanno colpito ieri, giovedì, almeno metà Toscana, si sono per ora placati, lasciando una scia di danni, tanto da indurre il Presidente Giani a firmare lo stato di emergenza regionale per le aree colpite. La perturbazione che ha interessato nelle ultime ore la regione si sposta verso levante, ma domani, sabato 19 ottobre, la circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo tornerà ad interessare la Toscana.
Green Game ad Arezzo: parte il campionato delle scuole sul riciclo
Il progetto di BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA torna ad entusiasmare gli studenti italiani.
Al via la raccolta delle olive: caldo e scarse piogge hanno inibito la mosca, ma anche rallentato la crescita
Anche in questa annata 2024, come è consuetudine da oramai 5 anni, il servizio di monitoraggio della mosca dell’olivo nelle aziende ubicate nel Comune di Cortona e scelte secondo criteri di rappresentatività territoriale (16 postazioni in 15 aziende) è iniziata la terza settimana di giugno con il montaggio delle trappole a feromoni, e si è protratta fino alla terza settimana di ottobre.
Talla, restyling delle opere idrauliche sul Lavanzone
Scelto per ospitare la prima “giornata della sicurezza” promossa dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno per formare e informare tecnici e operai sui rischi e sulla prevenzione da attuare per lavorare sui corsi d’acqua, il Lavanzone è tornato protagonista.
Bomba d’acqua in Valdarno, disagi a Montevarchi
Una vera e propria bomba d’acqua si è abbattuta nel tardo pomeriggio di ieri in quasi tutto il Valdarno aretino. Montevarchi è stata la città che ha subìto più di tutte le altre questo improvviso acquazzone e non pochi sono stati i disagi per coloro che, di rientro verso le abitazioni, hanno dovuto fare i conti con strade o sottopassi allagati.
Sansepolcro investe nel futuro: al via i lavori per una nuova illuminazione pubblica sostenibile
Il Comune di Sansepolcro si appresta a compiere una svolta decisiva verso tecnologie green e sostenibili con l’avvio del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica.
Alimentazione sana e responsabile
Laboratori e workshop: “Zero Spreco” e Confartigianato insieme per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. 400 giovani al polo tecnologico di Aisa Impianti s.p.a a San Zeno