Tamburini (Presidente CB2): “Ringraziamo il comune di Capolona che, con sensibilità e tempismo, ha collaborato per consentire la conclusione della manutenzione idraulica del corso d’acqua.
Ambiente
Raccolta differenziata, i migliori e i peggiori in provincia di Arezzo. Ato prevede una crescita nel 2018
In provincia di Arezzo i comuni virtuosi sono Civitella in Val di Chiana e Monte San Savino. Oltre la media regionale Capolona, Castelfranco Piandiscò, Lucignano, Marciano della Chiana, Castiglion Fibocchi e Terranuova Bracciolini. Arezzo registra una lieve flessione
Rifiuti, cresce del 3% la quota di raccolta differenziata, ma nessuna Ato supera l’obiettivo europeo
In provincia di Arezzo Civitella in Valdichiana (69,53%) e Monte San Savino (65,94%) raggiungono le migliori performance
Graziella Green Power nel progetto europeo per una geotermia ad emissioni zero
L’azienda sarà tra le realtà coinvolte nello sviluppo di centrali geotermiche ambientalmente sostenibili. Il progetto di ricerca, chiamato Geco, ha ottenuto un importo di 16 milioni di euro dall’Unione Europea
Terapia d’urto per l’Arno e interventi su tutti i corsi d’acqua
Operai e macchine all’opera in Casentino.
Nel giro di poche settimane il Consorzio Alto Valdarno sono partiti (o in fase di partenza) una decina di cantieri
Taglio del nastro del centro di raccolta intercomunale di Foiano, Lucignano e Marciano della Chiana – Foto
La struttura si trova in località Poggi Grassi, nel comune di Foiano. I sindaci Roberta Casini, Francesco Sonnati e Marco Barbagli: “Una struttura a servizio dei cittadini e dell’ambiente”
Novanta chilometri di corsi d’acqua aretini sotto i “ferri” Interventi per oltre 600mila euro
Il vicesindaco Gamurrini e l’assessore Sacchetti: “lavori determinanti per la sicurezza idraulica della città”
Consorzio di Bonifica Alto Valdarno, agenda fitta di incontri con i comuni del Valdarno
Realizzati piu’ del 70% degli interventi programmati per il 2018 gli altri in dirittura di arrivo.
Un mese dedicato alla prevenzione sismica: ingegneri e architetti pronti a sopralluoghi gratuiti nelle case degli aretini
Si è aperta la seconda fase, quella operativa, riguardante il progetto abbracciato dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e riguardante il tema della prevenzione dal rischio sismico
Puliamo il Mondo 2018: a Cortona tutti uniti per l’ambiente il 5, 6 e 7 ottobre
Dopo il grande successo degli anni passati l’Amministrazione Comunale di Cortona partecipa anche per il 2018 all’iniziativa “Puliamo il mondo”
Rischio sismico e prevenzione: ingegneri e architetti consulenti nelle piazze della provincia Foto
Un esercito di 50 professionisti a disposizione della popolazione: eccola qua la carica di ingegneri e architetti che per l’intera giornata di ieri è scesa nelle piazze di tutta la provincia di Arezzo, così come nel resto d’Italia, per la I^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Puliamo il mondo: dai giovani cavrigliesi il buon esempio sulle sponde del Lago di San Cipriano
A Cavriglia coinvolti gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
Fauna selvatica in crescita, e’ “caccia” alla tana
Il CB2 impegnato a combattere l’effetto “groviera” per difendere gli argini.
Il via in Valdichiana
Le piazze della prevenzione sismica ad Arezzo, Cortona, Sansepolcro, San Giovanni Valdarno e Poppi – La mappa
Cinque piazze, una giornata intera. Decine di professionisti al servizio della popolazione, uniti sotto un’unica bandiera, quella della prevenzione. Domenica 30 settembre in provincia di Arezzo l’iniziativa nell’ambito della I^ Giornata Nazionale di Prevenzione Sismica
Amore per l’ambiente e per il prossimo, sulle sponde del lago di San Cipriano torna “Puliamo il Mondo”
Confermata anche per il 2018 l’adesione alla campagna di sensibilizzazione ambientale promossa da Legambiente.