La Provincia di Arezzo interviene a San Giovanni Valdarno, nell’ultimo tratto della variante alla SR69, quello che sfocia in via degli Urbini, dopo numerose segnalazioni: cittadini incivili vi hanno scaricato ogni genere di rifiuto
Ambiente
Scuola: da Cortona a Chiusdino alla scoperta dell’energia e del medioevo per il Play Energy Enel
Una giornata all’insegna dell’energia rinnovabile, ma anche della storia e della fantasia: è quella che hanno vissuto a Chiusdino, nella Val di Merse senese, gli alunni dell’Istituto comprensivo Cortona 2 – Scuola Primaria “Gino Bartali” frazione di Terontola.
Allarme siccita’ dietro l’angolo, piogge troppo scarse
Il Consorzio ha anticipato l’apertura della stagione irrigua
Daniele Nannucci, l’ambientalista in mountain bike, premiato dall’Unione Europea e dal sindaco di Talla
Il suo esempio di pulizia dei boschi in sella alla bici, diventa anche lo spunto di un’iniziativa che coinvolgerà tutti i cittadini il prossimo 5 maggio
Al via il “Bando Multimisura”: in Casentino e Valtiberina in arrivo 1 milione e mezzo di euro.
Grazie al “Bando Multimisura”, che appena preso il via, con oltre 1 milione e mezzo di euro saranno finanziati gli interventi previsti dal progetto “Casentino e Valtiberina: Toscana d’Appennino Monti dello Spirito”, che entra sempre più nel vivo con risorse importanti messe a disposizione del territorio.
Montevarchi, per Piazza della Repubblica al via Giocolando, il progetto per realizzare un parco giochi inclusivo
Realizzare in piazza della Repubblica a Montevarchi un parco giochi inclusivo, dove i bambini possano giocare insieme con le stesse opportunità. Si può contribuire partecipando alle iniziative del 30 aprile e 4 maggio
Nuova normativa per la gestione dei gas fluorurati a effetto serra: seminario gratuito organizzato da Confartigianato
Si svolgerà giovedì 11 aprile presso la sede di Confartigianato in via Tiziano 32 ad Arezzo, un seminario gratuito per impiantisti, riparatori, manutentori e smantellatori di impianti che contengono gas fluorurati.
In classe si mangia il cibo buono e giusto con la merenda di Campagna Amica
L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto scuola dell’Associazione, giunto al suo quinto anno di attività. La pausa in classe sarà a base di pane ed olio, pane e marmellata, yogurt e frutta di stagione forniti dalle aziende agricole di Coldiretti
Riqualificazione del complesso “ex macelli” di Castiglion Fiorentino, iniziativa dell’Amministrazione comunale
L’Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino indice un concorso di idee per acquisire la migliore proposta progettuale per la riqualificazione architettonica e funzionale dell’ex mattatoio Comunale.
Rischio incendi, dal 6 aprile di nuovo possibili gli abbruciamenti, ma attenzione alle prescrizioni
Termina sabato 6 aprile, il periodo indicato come a a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Sarà quindi possibile effettuare abbruciamenti di residui vegetali, ma osservando precise prescrizioni e adottando tutte le cautele necessarie a evitare l’innesco di incendi.
Cortona, Parterre: inaugurato il percorso del giardino della Memoria
Allenare la Mente è possibile, rallenta l’invecchiamento, migliora la qualità della vita e riduce il rischio di decadimento cognitivo. Il Giardino della Memoria è un percorso costituito da 10 stazioni che si trovano lungo il Parterre a Cortona , con inizio dalla 2^ catena .
Ampliamento dell’inceneritore: il sindaco incontri San Zeno
Le Acli provinciali di Arezzo chiedono al primo cittadino di confrontarsi con residenti e associazioni. Un’assemblea pubblica al circolo Acli di San Zeno ha evidenziato le preoccupazioni sul progetto
Nuove acque conclude i lavori per il nuovo potabilizzatore “La Nave”: a Castiglion Fiorentino l’acqua di Montedoglio Ar24Tv
Grazie a un investimento di 2 milioni di euro, circa 11.000 abitanti della zona potranno avere acqua garantita e di qualità già entro la prossima estate
Incendi boschivi, prorogato al 10 aprile il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali
Prorogato fino al 10 aprile compreso il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale.
Volontariato: anche ad Arezzo al via il programma che coinvolge i dipendenti Enel
Sono quattro i progetti a cui aderisce il Gruppo, in collaborazione con Legambiente, Marevivo, Moige e Quartieri Tranquilli. Nel 2019 saranno coinvolte più di 700 persone