E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che domani, martedì 18 giugno, prenderanno il via i lavori per il potenziamento della linea elettrica denominata “Calcione”, che interesseranno le località Poschini, Santo Pietro, Scervella, Matressa, Vescina, Tozzo, Fabbriche e Molino di Vescina, nel territorio comunale di Lucignano.
Ambiente
6App, la nuova app di Sei Toscana: tutte le informazioni sui servizi di 104 Comuni a portata di smartphone e tablet
Tutte le informazioni sui servizi di raccolta dei rifiuti dei 104 Comuni della Toscana meridionale a portata di smartphone e tablet. Ecco 6App, la nuova app di Sei Toscana, realizzata in collaborazione con WitAPP, che da oggi è disponibile e scaricabile gratuitamente su Apple Store e Play Store.
Cavriglia, successo per il convegno “L’attività mineraria in Toscana: il caso Santa Barbara”
Nei giorni scorsi, presso la sede Enel di Santa Barbara, nel territorio comunale di Cavriglia, si è svolto il convegno “L’attività mineraria in Toscana: il caso di Santa Barbara a Cavriglia” organizzato dalla SIGEA (Società Italia di Geologia Ambientale) e dal geologo Francesco Stragapede, con la collaborazione di Enel che ha supportato l’iniziativa con specifici contributi sull’area mineraria e con la visita tecnica presso l’area mineraria.
Arezzo e Monte San Savino, due giorni di lavori alle reti idriche
Nuove Acque rende noto che giovedì 13 e 14 giugno è stato programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nei comuni di Arezzo e Monte San Savino. Ecco i dettagli dei lavori e gli orari di interruzione di erogazione idrica
Via Fiorentina e San Leo: un’assemblea per trattarne criticità e futuro
Venerdì 14 giugno, all’oratorio di San Leo, si terrà un incontro promosso da Acli e Legambiente . Il tema dell’iniziativa è “Via Fiorentina & San Leo. Qualità della vita tra viabilità e Valli&Zabban”
Nuovo servizio rifiuti: incontro Comune e Sei Toscana con i cittadini all’isola ecologica di Via Sante Tani
Continuano gli incontri promossi dall’Amministrazione comunale di Arezzo e i tecnici di Sei Toscana per fornire le informazioni ai cittadini riguardo al nuovo servizio di raccolta dei rifiuti con i cassonetti ad accesso controllato.
Un Parco aperto: immersione nelle Foreste casentinesi. Proposte per tutti nell’area protetta – Foto
Il nono anno di volontariato nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna è ripartito in grande e lo ha fatto con un programma ulteriormente ampliato rispetto alle precedenti edizioni.
Sicurezza, Montevarchi: sono 38 gli impianti di videosorveglianza
Attivata un’altra telecamera per continuare l’azione di controllo sul territorio comunale. L’apparecchio, dotato di quattro dispositivi ottici, è stato posizionato in piazza della Repubblica per rendere più sicuro un luogo di Montevarchi frequentato soprattutto da famiglie e da bambini, garantendo la presenza di un occhio attento anche nelle ore notturne.
Rifiuti, telecontrollo al via: come funziona il progetto del comune di Arezzo e dell’Università di Siena Ar24Tv
L’assessore all’ambiente Marco Sacchetti e il responsabile scientifico Alessandro Mecocci, direttore del Laboratorio di visione artificiale del Dipartimento di ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena, presentano il progetto
Roarr! Piccoli leoni a salvaguardia dell’ambiente Ar24Tv
Sensibilità ecologica, passione per la raccolta di figurine e sano spirito di competizione: ecco gli ingredienti che hanno decretato il grande successo della seconda edizione di Roarr!, progetto di educazione ambientale promosso da Estra e Straligut Teatro. Le premiazioni a Monte San Savino
Rifiuti abbandonati: stop ai comportamenti illeciti ad Arezzo, grazie a un sistema di monitoraggio
È giunto alla fase finale l’iter per la convenzione tra Comune di Arezzo e Università di Siena per il telecontrollo delle aree normalmente destinate al conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini. Lo scopo è quello di fornire segnalazioni tempestive sulle situazioni di degrado dovute agli abbandoni.
Maltempo poi il caldo: un mese di ritardo nei cicli dell’agricoltura
Rischia di andare perso un frutto su quattro, dalle ciliegie alle pere, dalle albicocche alle pesche. La svolta del meteo è importante anche per le api in sofferenza, con la produzione di miele praticamente azzerata dal maltempo
Nuove Acque premia i vincitori di Accadueò: 700 partecipanti alla campagna educativa
Il primo premio per la categoria “scuola primaria” se lo sono aggiudicate le classi prima e seconda “tempo pieno” della primaria Giuseppe Parini di Torrita di Siena. Le classi 1A, 1B e 1C del Galileo Galilei di Chiusi sono le migliori tra le secondarie di I° grado
Arezzo, centro storico: prosegue la riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata
Lettere e materiali informativi già spediti a 6.500 utenze. E giovedì 6 giugno, all’auditorium Aldo Ducci, incontri per i cittadini