Buone notizie dalla Regione Toscana che ieri, lunedì 29 luglio, durante una conferenza stampa convocata a Palazzo Strozzi dall’assessore all’agricoltura Marco Remaschi, si è ufficialmente impegnata a sostenere i costi aggiuntivi del contratto integrativo che interessa oltre 400 operai forestali, di cui 35 casentinesi.
Argentelli, Rete Meteo Amatori: “Ecco cosa è successo sabato ad Arezzo”
Alessio Argentelli, appassionato studioso di meteorologia della Rete Meteo Amatori: “Gli ingredienti per forte maltempo c’erano e non si poteva evitare quello che è successo“
Maltempo, ancora pioggia e temporali sparsi fino alle 18 di martedì 30
Sulla base delle previsioni meteo la Soup ha prorogato il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico fino alle 18 di domani martedì 30 luglio. Arezzo tra le zone interessate
Alluvione, Coldiretti Arezzo: “Ecco la mappa della devastazione”
Distrutti interi raccolti, strade franate, agriturismi isolati. Inizia la conta dei danni che hanno letteralmente abbattuto l’agricoltura aretina.
Maltempo, Confagricoltura: “Nell’aretino le nostre colture distrutte, chiederemo lo stato di calamità”
Angiolino Mancini (Arezzo): “Al momento stimiamo una perdita superiore al 50% nella produzione”. Neri (Toscana): “E’ auspicabile che la politica non abbandoni gli agricoltori aretini e toscani”
Alluvione, Coldiretti: “Agricoltura aretina in ginocchio, danni per 10 milioni”
La violenta tempesta di grandine e poi la pioggia hanno letteralmente devastato centinaia di ettari nella provincia di Arezzo: senza scampo l’agricoltura aretina. Dati parziali parlano di danni per milioni di euro
Maltempo, servizio straordinario ritiro materiali ingombranti
Da domani, lunedì 29 luglio, sarà effettuato da Sei Toscana un servizio straordinario per il ritiro di materiali ingombranti danneggiati dagli eventi alluvionali di sabato scorso.
200 millimetri di pioggia ad Arezzo e Cesa in poche ore: succede una volta ogni 200 anni
Oltre 200 millimetri di acqua a Arezzo e Cesa hanno una probabilità statistica che si verifichino raramente: la frequenza è di gran lunga superiore ai 50 anni e per alcuni porzioni del territorio provinciale i tempi sono stimabili in oltre 200 anni
Meteo, la Soup proroga il codice giallo fino alle 20 di oggi
La Sala operativa della Protezione civile ha prorogato il codice giallo fino alle ore 20 di oggi, domenica 28 luglio. Nel pomeriggio, ancora possibilità di rovesci e temporali a carattere sparso su tutta la regione.
Castel Focognano: crolla il muro di cinta dello stadio comunale di Rassina, ingenti danni – Foto
L’intensa ondata di maltempo che da ieri ha colpito l’intera provincia di Arezzo, nella notte ha provocato il crollo del muro di cinta dello stadio comunale di Rassina, che è andato giù per un tratto di 70 metri nel versante che guarda l’Arno.
Arezzo, è emergenza: allagamenti, auto sommerse, case isolate. Rinforzi da Prato e Siena Ar24Tv/Foto
Disastro ambientale di dimensioni epocali: Arezzo e Valdichiana sommerse dall’acqua, sottopassi allagati, danni ingentissimi, si teme per abitazioni isolate. Protezione civile in azione: Vigili del Fuoco di Arezzo, rinforzi da Prato e Siena.
Maltempo, esteso a tutta la Toscana il codice giallo per piogge e temporali
Temporali e grandinate, in alcuni casi anche violente con chicchi da record, in tutto l’aretino. La situazione di instabilità si protrarrà per l’intero arco del fine settimana
Afa con le ore contate, in arrivo maltempo: codice giallo per piogge e temporali – Audio
Si annuncia tempo perturbato su tutta la Toscana centrosettentrionale per sabato 27 luglio, con piogge e temporali generalmente di breve durata, ma localmente anche di forte intensità, con possibili colpi di vento e grandinate.
Il comune di Talla si conferma attento e sensibile al tema ambientale
La sindaca Eleonora Ducci promuove la terza eco-camminata per ripulire i sentieri e favorirne lo sviluppo turistico
Cave nella valle delle Piagge a Capolona, arriva il no della commissione regionale
Le commissioni del Consiglio regionale hanno approvato all’unanimità l’emendamento di Lucia De Robertis che blocca la possibilità della cava nel comune di Capolona, in una zona confinante con il comune di Arezzo