A causa di una veloce perturbazione la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, con validità dalle 21 di stasera, giovedì 5 settembre, alle 13 di domani, venerdì per pioggia e temporali.
Ambiente
Lupi colpiscono in Valdarno, la strage continua. Coldiretti: “Servono risposte immediate”
Il lupo colpisce ancora sbranando e uccidendo, negli ultimi giorni, altre sette pecore dell’Azienda Agricola Edigio Marcia situata in località Ascione a Terranuova Bracciolini. L’azienda rischia di chiudere
Nuove Acque, lavori di manutenzione al serbatoio di Capolona
Nuove Acque rende noto che giovedì 5 settembre verranno eseguiti lavori di manutenzione al serbatoio di Capolona in località Poggio al Pino.
Civitas, un progetto che funziona: i cittadini di Pratovecchio Stia lavorano per abbellire il paese
Che si tratti di pulire le strade, i fossati o di tagliare le siepi non importa, l’esercito dei 40 volontari di Civitas, attivi nel territorio, è sempre pronto a tagliare un nuovo traguardo.
Maltempo, codice giallo per temporali nelle aree interne fino alle 21 di stasera
Continuano le condizioni di instabilità atmosferica ed anche oggi, lunedì 2 settembre, la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, con validità dalle 13 alle 21 di stasera, per temporali sparsi nelle zone interne delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena.
Olio, Confcooperative: monitoraggi attenti per evitare il rischio ‘mosca’
Ad eccezione della costa, la produzione di olio 2019 si preannuncia in calo rispetto allo scorso anno ma quel che preoccupa ora gli agricoltori è che il clima fresco e umido di questi giorni possa significare il proliferare della mosca dell’olivo
Montevarchi: mancato svuotamento del “multimateriale”
Il Comune contesta il gestore per disservizio, l’Assessore Salvi: “Non possiamo più tollerare inefficienze sulla differenziata”
Maltempo, ancora codice giallo per temporali nelle zone interne fino alle 21 di oggi
La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un nuovo codice giallo, con validità dalle 14 alle 21 di oggi, domenica 1 settembre, per temporali sparsi nelle zone interne delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena.
Nuove Acque, lavori alla rete idrica di Castiglion Fiorentino
L’azienda di fornitura idrica ha programmato un intervento di manutenzione alla rete di Castiglion Fiorentino lunedì 2 settembre.
Maltempo, prolungato fino alle 22 di stasera il codice giallo per temporali sulle zone interne
La sala operativa della protezione civile regionale ha prolungato fino alle 22 di stasera, sabato 31 agosto, il codice giallo per temporali sparsi su gran parte delle zone interne. Confermato invece alle 14 di oggi l’inizio del periodo di vigilanza.
Maltempo: codice giallo per temporali sulle zone interne sabato 31 agosto
La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo dalle 14 alle 21 di domani, sabato 31 agosto, per temporali sparsi su gran parte delle zone interne. I temporali potranno essere localmente forti con possibili colpi di vento e grandinate.
Sei Toscana, Rosini: “Smaltimento bioplastiche problematico, serve indirizzo legislativo comune”
L’intervento di Alfredo Rosini, direttore generale di Sei Toscana – gestore unico dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud (104 Comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e Val di Cornia) – sulle bioplastiche.
Castiglion Fiorentino: prorogato il divieto assoluto di accendere i fuochi
Prorogato al prossimo 15 settembre il divieto assoluto di bruciare i residui vegetali agricoli e forestali in vigore in tutta la regione Toscana dallo scorso mese di giugno.
Basta plastica a scuola: Aisa firma un accordo con il Liceo Petrarca e l’Istituto Vasari Ar24Tv
Firmato un protocollo di intesa tra “Aisa Impianti”, Liceo classico “Francesco Petrarca” e l’Istituto Comprensivo statale “Giorgio Vasari”: no alle bottigliette di plastica, sì alla riduzione dei rifiuti e alla salute alimentare
Incendi boschivi, prorogato al 15 settembre il divieto di fare fuochi
E’ stato posticipato al 15 settembre il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale considerato l’alto rischio per lo sviluppo di incendi boschivi.