Le “regole” della natura

Per farle conoscere il parco nazionale delle Foreste casentinesi si affida allo “youtuber” Andrea Boscherini, naturalista e collaboratore del programma GEO di Rai3 e della Zanichelli editore.
Perchè il Parco possa essere goduto appieno e svolga le missioni istituzionali che gli sono assegnate è necessario che le sue regole siano conosciute e condivise da chi lo visita e da chi lo abita. Sono già operative numerose modalità per assolvere a questa funzione: la segnaletica sul territorio, il sito istituzionale, le pagine sui nuovi strumenti di comunicazione on line…
Da oggi c’è una nuova risorsa, sviluppata con il naturalista e divulgatore scientifico “youtuber” – volto noto della trasmissione GEO, su RAI 3 e collaboratore della Zanichelli editore per la realizzazione dei contenuti multimediali – Andrea Boscherini.
Boscherini – di San Piero in Bagno – sta producendo accattivanti video di non più di tre minuti che spiegano, argomento per argomento, i motivi (spesso inimmaginabili) delle principali regole da rispettare nel Parco nazionale, così che tutti possano goderne la natura e la bellezza senza incappare in contestazioni o, peggio, multe.
L’iniziativa, che mira a raggiungere anche un pubblico molto giovane, partirà con un tema importante: “come i cani dei turisti possono accompagnare i loro amici a due zampe sui sentieri…”.
Boscherini – da sempre collaboratore dell’ente – conosce molto bene la Riserva. In questi anni molte esperienze di studio e professionali gli hanno permesso di acquisire doti da divulgatore e comunicatore verso il grande pubblico – il suo account conta 82.000 iscritti e quasi 17 milioni di visualizzazioni – che lo segue sui vari canali mediatici con grande entusiasmo e fiducia. Un portavoce di questo calibro e competenza sarà sicuramente un importante strumento per arrivare meglio all’integrazione tra uomo e natura che è uno dei principali obiettivi dell’area protetta.
Non mancheranno, dopo le prime uscite “regolari”, alcuni episodi basati anche sull’ironia e la leggerezza, perché, per godersi questo patrimono naturale, è importante anche riuscire a incoraggiare una positiva disposizione emotiva.
Buona visione a tutti e… benvenuti nel Parco nazionale!