Ambiente
La Fondazione CER Italia premiata a “Ecomondo 2025” per la decarbonizzazione e l’adattamento climatico
”Un nuovo riconoscimento nazionale per la Cer nata a Montevarchi. All’interno della fiera internazionale “Ecomondo” di Rimini si è svolta oggi la cerimonia di consegna del premio “Sviluppo Sostenibile 2025”, giunto alla sua 15ª edizione. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
“Il premio – ha ricordato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – si propone di valorizzare progetti in corso di realizzazione o interventi già attuati che garantiscano risultati ambientali significativi, abbiano un contenuto innovativo, generino benefici anche economici e possano essere replicati su larga scala. Anche quest’anno abbiamo registrato una partecipazione numerosa e di grande qualità, con un livello particolarmente alto di progetti innovativi».
Il premio, nello specifico, è stato assegnato a Iren S.p.A. per il settore “Economia circolare”, a A2A Life Company per il settore “Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico” e al Centro Studi Naturalistici per il settore “Ripristino della natura”. Accanto ai tre vincitori, sono stati premiati altri 9 progetti per ciascun settore, su 280 progetti esaminati di qualità green, per il loro particolare interesse. La Fondazione CER Italia, rappresentata dal Sindaco di Montevarchi e Presidente della Fondazione Silvia Chiassai Martini, è stata premiata per il settore “Decarbonizzazione e adattamento climatico” con la seguente motivazione:
“La Fondazione CER Italia nasce per volontà del Comune di Montevarchi e di Energy Montevarchi Srl, società di progetto vincitrice del PPP, come la prima comunità energetica a trazione pubblica ad avere iscritti in tutta Italia. Un modello no profit e mutualistico che garantisce ai suoi membri assenza di rischi economici e diffusione capillare, grazie alla possibilità per Comuni, Province e Regioni di aderire in modo semplice e senza burocrazia come soci fondatori di una CER già funzionante, mantenendo la propria autonomia gestionale sul territorio.”
Grande la soddisfazione espressa dal Sindaco Silvia Chiassai Martini per l’ennesimo riconoscimento ottenuto dalla Fondazione: “È sempre un onore essere premiati in contesti così prestigiosi che attestano la concretezza di un percorso verso una produzione e un consumo di energia più sostenibili, rappresentati dalla nostra Cer. Un modello virtuoso e innovativo, in cui l’Amministrazione pubblica svolge il ruolo di promotore del progetto e di garante degli interessi di produttori e consumatori. Un’opportunità storica che abbiamo colto tra i primi in Italia e che oggi si è diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo già 70 comuni e 1681 pod collocati in tutte le regioni. Le comunità energetiche rappresentano una realtà che può guardare con ottimismo al futuro, di cui siamo orgogliosi, nel segno della produzione di energia pulita, del rispetto dell’ambiente e di una maggiore sostenibilità economica per cittadini ed imprese”





