Ambiente
Il Borro e il progetto Careggi green ospedale biofilico

Il Borro, albergo diffuso nel cuore del Valdarno Superiore e azienda agricola e vitivinicola interamente biologica di proprietà della famiglia di Ferruccio Ferragamo dal 1993, da sempre vive e lavora seguendo un principio cardine: fare della sostenibilità una parte integrante del benessere delle persone e della comunità. Con questo spirito
ha scelto di sostenere il progetto “Careggi Green – Ospedale Biofilico”, promosso dalla
Fondazione Careggi ETS. Nell’ambito di questa collaborazione è stata inaugurata l’8 settembre, presso il reparto maternità dell’Ospedale di Careggi, la Fabbrica dell’Aria®, un sistema innovativo ideato da PNAT – spin-off dell’Università di Firenze fondato dal professor Stefano Mancuso – che unisce scienza, natura e design. Attraverso il potere depurativo delle piante, questo sistema assorbe e metabolizza gli inquinanti presenti negli ambienti interni, restituendo aria più pulita e contribuendo a creare spazi più salubri, accoglienti e armoniosi. Il Borro crede fortemente che la salute non si misuri soltanto nei parametri clinici, ma anche nella qualità dell’ambiente che ci circonda. Per questo, partecipare alla nascita di un luogo in cui i primi respiri e i primi sguardi di tanti bambini e delle loro famiglie avverranno in un contesto più verde e più sano, rappresenta per l’azienda un dono prezioso. A Il Borro, la sostenibilità è pratica quotidiana, ambizione concreta e impegno condiviso e il Quinto Bilancio di Sostenibilità ne racconta un modello integrato: dall’agricoltura biologica alla produzione di energia rinnovabile, dall’efficienza idrica al recupero dei rifiuti attraverso l’economia circolare, fino alla trasparenza nelle emissioni (Scope 3), il tutto a favore di una filiera locale radicata e virtuosa. Le strutture “a bolletta zero”, alimentate da energie rinnovabili e dotate di sistemi come pompe di calore geotermiche e recupero delle acque piovane, mostrano un approccio concreto e innovativo. Le foreste della tenuta, insieme alla salvaguardia della biodiversità e all’apicoltura, contribuiscono all’assorbimento di tonnellate di CO₂ e sostengono l’equilibrio dell’ecosistema. Accanto a queste iniziative ambientali, Il Borro investe nelle persone con formazione, benessere, inclusione e dialogo con la comunità – con il programma “Il Borro for People” – e promuove senso di appartenenza, coesione e responsabilità sociale.