Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo ritrova il Parco dell’Anfiteatro: riaperto anche l’accesso da via Crispi. Panchine da Aisa Zero Spreco

Arezzo – È ufficialmente tornato alla città uno dei luoghi più suggestivi e simbolici. Da oggi, mercoledì 23 luglio, il Parco dell’Anfiteatro è nuovamente aperto nella sua interezza, con la riapertura del cancello su via Crispi, chiuso da tempo per motivi di sicurezza legati al patrimonio arboreo.

Un parco aperto alla città”, come è stato definito da più voci istituzionali, torna così a essere uno spazio verde, culturale e sociale a disposizione di cittadini e turisti. Un vero e proprio polmone urbano che abbraccia il monumentale anfiteatro romano del II secolo d.C. e l’ex monastero benedettino di San Bernardo, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”, parte della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura.

Un cammino di riapertura graduale

La prima tappa del percorso era avvenuta il 12 aprile scorso, con la riapertura dell’ingresso su via Margaritone. In quell’occasione, grazie alla collaborazione tra Ministero della Cultura, Soprintendenza ABAP di Siena, Grosseto e Arezzo, e alla donazione di arredi urbani in plastica riciclata da parte di Aisa Impianti – Zero Spreco attraverso l’Art Bonus, il parco aveva cominciato a rinascere. Panchine, sedute e una casetta del booksharing – realizzata con la Biblioteca Città di Arezzo – avevano già restituito all’area una nuova identità: un luogo di lettura, scambio, incontro e lentezza, dove la cultura incontra il verde.

Lavoro sinergico per un risultato condiviso

Con il completamento degli interventi di messa in sicurezza del verde, oggi è possibile accedere anche da via Crispi. Un traguardo raggiunto grazie alla collaborazione tra il Comune di Arezzo e il Ministero della Cultura, che continueranno a gestire l’area in sinergia: la gestione complessiva resterà in capo alla Direzione regionale Musei, mentre il Comune curerà apertura e chiusura quotidiana dei cancelli.

Il lavoro sinergico portato avanti in questo ultimo periodo è una risposta concreta alle esigenze dei nostri concittadini – ha dichiarato Alessandro Casi, assessore ai lavori pubblici –. La riapertura del cancello su via Crispi non è solo un atto simbolico, ma il segno tangibile di un impegno congiunto e continuativo.”

Sulla stessa linea le parole di Stefano Casciu, direttore regionale Musei nazionali Toscana, e di Maria Gatto, direttrice del Museo: “Questa riapertura completa è il risultato di una rete virtuosa tra istituzioni, cittadini e imprese. È la dimostrazione che la cura del patrimonio può generare valore culturale e sociale, rafforzando il legame tra comunità e territorio.”

Importante il contributo di Aisa Impianti Zero Spreco, che, attraverso lo strumento dell’Art bonus, è riuscita a dotare l’ambiente di panchine e sedute. Giacomo Cherici, presidente Aisa Impianti Spa: “Siamo un’azienda che ricava risorse e che facciamo ricadere sul territorio per varie iniziative. Abbiamo risposto positivamente alla richiesta dell’amministrazione, un contributo economico ricavato dal biometano

Un nuovo capitolo per il cuore archeologico di Arezzo

La riapertura completa segna l’inizio di una nuova stagione per il Parco dell’Anfiteatro. Non solo giardino pubblico, ma spazio culturale pronto ad accogliere eventi, laboratori, attività didattiche e iniziative legate alla valorizzazione turistica e storica della città.

Fin dalla sua nascita nei primi del Novecento, il parco era stato pensato come un luogo in cui il paesaggio si fondesse con l’archeologia. Oggi, a distanza di oltre un secolo, torna a essere una piazza verde della memoria e dell’incontro, dove ogni visitatore può riscoprire la bellezza del vivere lento, il fascino dell’antico e la forza della condivisione.

Orari di apertura del Parco dell’Anfiteatro

  • Feriali, festivi infrasettimanali e prima domenica del mese: dalle 7:30 alle 19:30

  • Altre domeniche: dalle 7:30 alle 13:30