Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 14-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ambiente

Arezzo, il Comitato Giotto ribadisce il fermo “no alla cementificazione di via Tiziano”

Il Comitato “residenti zona Giotto” di Arezzo torna a ribadire il proprio no al progetto di variante urbanistica che trasformerebbe l’area verde di via Tiziano in edificabile, con la costruzione di due palazzi di 9 piani con realizzazione fino a due appartamenti per piano e relativo parcheggio.

La decisione del Nucleo di Valutazione Ambientale del Comune di Arezzo, che lo scorso 2 settembre ha disposto l’assoggettamento del progetto a Valutazione Ambientale Strategica, viene accolta dal Comitato come una conferma delle criticità sollevate da mesi.

“Le osservazioni dei tecnici comunali – spiegano i residenti – confermano pienamente i nostri dubbi sui rischi ambientali e urbanistici di un progetto che metterebbe a repentaglio un’importante area verde del quartiere”.

Le perplessità riguardano diversi aspetti: dall’effetto “isola di calore” all’inquinamento atmosferico, dalla perdita di verde urbano all’impermeabilizzazione del suolo, fino alla carenza di parcheggi e alla separazione tra aree pubbliche e private. “Mancano inoltre studi ambientali fondamentali, come quelli sul deflusso delle acque piovane, sulla compensazione degli alberi abbattuti e sull’impatto paesaggistico e faunistico” sottolinea il Comitato.

Anche il Genio Civile ha evidenziato la necessità che eventuali edificazioni siano subordinate al completamento dei lavori di riduzione del rischio idraulico sui torrenti Castro e Bicchieraia. “L’aumento della popolazione in quest’area – osservano i residenti – incrementerebbe i rischi anche per la protezione civile, non potendosi escludere condizioni di pericolo in caso di emergenze”.

Il Comitato annuncia quindi il proseguimento della propria mobilitazione: “Abbiamo già raccolto oltre 3000 firme – ricordano i portavoce – e continueremo a coinvolgere cittadini e istituzioni per difendere un bene comune prezioso come il verde urbano di via Tiziano”.