Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 06-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Allerta meteo fino alle 14 di martedì: allagamenti e danni. CRI di Arezzo in stand by, protezione civile al lavoro – Audio

Aggiornato lo stato di allerta, che prosegue fino alle ore 14 di domani, martedì 30 ottobre (fino alle 24 con codice arancione, dalle 24 alle 14 codice giallo). In stand by le squadre di soccorso della Croce Rossa di Arezzo, con tempi di attivazione in 30 minuti in caso di emergenza.

Nella foto: l’intervento della Polizia Municipale per un albero sradicato dal vento e caduto lungo la Sr 71 all’altezza di Castiglion Fiorentino

Ieri il Sindaco di Arezzo aveva firmato l’ordinanza di chiusura per rischio idrogeologico della scuola dell’infanzia “Acropoli” di Via Beato Angelico.

Sempre ieri un tendone era stato divelto dal vento a Badia Prataglia

Maltempo, estesa a domani allerta meteo per pioggia e vento

Anche per domani è prevista sulla Toscana una marcata instabilità. La Sala Operativa della Protezione civile regionale ha infatti esteso il codice arancione per pioggia e temporali sparsi, soprattutto nelle aree nord occidentali, fino alle ore 14 di domani, martedì 30 ottobre mentre per il resto della regione il codice giallo per pioggia e temporali avrà validità fino alle ore 14 sempre di domani. Per quanto riguarda il vento, codice arancione per la costa meridionale toscana con validità fino alle ore 8 di domani e codice giallo per il resto della regione fino alle 13 di domani; fino alle 12 di domani codice arancione per mareggiate valido per tutta la costa toscana. Per oggi sono ancora previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale che, dalle zone di nord ovest e dalla costa, tenderanno rapidamente ad estendersi anche al resto della regione. Domani, martedì 30 ottobre, nella notte e per tutta la mattina marcata instabilità con rovesci e temporali sparsi in particolare sulle zone nord occidentali. Viene segnalata la possibilità di temporali forti, inizialmente più sparsi, sulle zone di nord ovest e in Maremma e successivamente più diffusi su tutta la regione. Domani, martedì, ancora possibilità di rovesci e temporali sparsi in particolare nella prima parte della giornata. Il vento oggi sarà di Scirocco con raffiche fino a molto forti su tutta la regione mentre domani Libeccio con raffiche fino a forti. Il mare sarà generalmente agitato fino a molto agitato o grosso a sud dell’isola d’Elba. Domani, agitato o molto agitato fino a tutta la mattina di domani, moto ondoso in generale calo dal pomeriggio. Per il monitoraggio delle condizioni e dei fenomeni è attivo un contatto continuo con gli uffici nazionali della Protezione Civile e con tutti i soggetti che a livello locale sono impegnati nelle attività per mitigare i danni provocati dall’ondata di maltempo che in queste ore sta interessando tutta la penisola. In Toscana il sistema regionale di Protezione Civile prevede incontri in videoconferenza periodici con Province, Prefetture, Centro Funzionale Regionale, Lamma, gli uffici del Genio civile regionale e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco. Sulla situazione è intervenuto il responsabile regionale di protezione civile Riccardo Gaddi {audionews src=”wp-content/uploads/media/audio/news/2018/10/1540832060_384b06b5adebd08a6742e35f2388b6c2.mp3″ cover=”” title=”Il responsabile regionale di protezione civile Riccardo Gaddi”}

Maltempo: numerosi disagi nella regione 

A causa del forte vento e delle mareggiate sono fermi i traghetti per l’Isola del Giglio (Grosseto), per quella di Giannutri (Grosseto) e da Piombino (Livorno) e Livorno verso l’Isola dell’Elba. Problemi sul lungomare di Porto Ercole all’Argentario (Grosseto) dove, a causa di una forte mareggiata, la polizia municipale è stata costretta a chiudere la viabilità. Il Comune di Castiglione della Pescaia (Grosseto) ha diramato un avviso alla popolazione invitando a non uscire di casa per il forte vento. “Le raffiche – ha detto il sindaco Giancarlo Farnetani -, sono attese con punte di 110 chilometri orari. A rischio non solo alberi ma anche tetti, cassonetti della spazzatura, comignoli, cornicioni e antenne”. Diramato anche dal Comune di Follonica un avviso alla popolazione perché eviti parchi e giardini per l’intera giornata. Barontoli e Carpineto nel comune di Sovicille e Belcaro e Terrazzano nel comune di Siena sono le zone maggiormente colpite dal maltempo nel Senese. Lo fanno sapere i vigili del fuoco che sono a lavoro dalla scorsa notte per interventi legati al vento forte e alla pioggia intensa che hanno provocato la caduta di diversi alberi. A Massa Carrara, invece, uno degli alberi che costeggiano il viale XX Settembre che collega Carrara a Marina di Carrara è crollato stamani distruggendo un’auto in sosta. Anche qui non si registrano feriti. Il fiume Magra a fine mattinata ha superato i livelli di guardia all’altezza di Pontremoli. Disagi anche nel Livornese.

Emergenza maltempo, il sistema di Protezione Civile regionale al lavoro

Raccordo continuo con gli uffici nazionali della Protezione Civile e con tutti i soggetti che a livello locale sono impegnati nelle attività per mitigare i danni provocati dall’ondata di maltempo che in queste ore sta interessando tutta la penisola. In Toscana il sistema regionale di Protezione Civile prevede incontri in videoconferenza periodici con Province, Prefetture, Centro Funzionale Regionale, Lamma, gli uffici del Genio civile regionale e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco. L’ultima riunione si è svolta oggi intorno alle ore 12. E’ stato fatto il punto sulle criticità in atto e su quelle attese nelle prossime ore. È stato anche confermato il completo dispiegamento dei soggetti operativi sul territorio, l’attivazione dei Centri Operativi Provinciali e Comunali e l’attivazione del Volontariato oltre che degli uffici del Genio Civile della Regione. Oltre a questo, parallelamente, vengono svolte più riunioni di coordinamento operativo nell’arco delle ventiquattrore con la Protezione Civile nazionale e tra tutte le Regioni oggetto dell’allerta, tra cui la Toscana. Le situazioni più preoccupanti al momento sono quelle determinate dalle forti piogge che stanno interessando l’alta Lunigiana. A Pontremoli in particolare si sta tenendo sotto controllo la situazione del reticolo idrogeologico minore; attualmente però le precipitazioni si sono fatte più intermittenti. Sempre in Lunigiana viene costantemente monitorata la piena del fiume Magra che adesso sta transitando verso valle ma per il momento senza aver provocato danni. Nelle prossime ore si prevedono comunque ulteriori temporali su tutto il territorio regionale. Altra criticità che desta particolare preoccupazione è quella relativa alle mareggiate in corso sulle coste a sud di Piombino e sull’Arcipelago conseguenti ai fortissimi venti di scirocco; si tratta di mareggiate straordinarie che hanno provocato molti disagi e che non si esclude che possano causare danni significativi alle coste. Attesa per la serata una rotazione del vento a Libeccio, cosa che estenderà la possibilità di situazioni critiche a tutta la costa toscana, fino alla Versilia. Infine il vento. Forti raffiche sono già in atto e probabilmente auneteranno ulteriormente nelle prossime ore. Un primo relativo miglioramento è atteso solo dalla giornata di domani. La Protezione Civile della Regione Toscana raccomanda la massima attenzione sia per gli effetti del vento a causa di rotture di rami, caduta di alberi, tegole e cornicioni, danni alle strutture provvisorie ed in maniera isolata agli edifici, che per l’azione delle onde sulle coste esposte che potranno interessare anche le infrastrutture costiere. Per informazioni più dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.

Articoli correlati