Ambiente
Agricoltura sostenibile, successo ad Arezzo per il convegno MCL “Le Ragioni della Terra”

Arezzo – Sala gremita e grande partecipazione al convegno “Le Ragioni della Terra – Dialogo tra cultura e innovazione”, promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Arezzo e ospitato dal circolo di Olmo.
L’iniziativa ha messo al centro le nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile, offrendo un confronto vivace tra Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival, e la giornalista Elena Pagliai. Al cuore del dibattito il rapporto tra innovazione e antichi saperi contadini, con l’obiettivo di coniugare il rispetto per la terra con la redditività delle imprese agricole.
Tra i temi affrontati, la scienza contadina come modello culturale da riscoprire, in cui l’agricoltore torna ad essere custode del paesaggio e innovatore. Ampio spazio anche alle ecotecnologie e alle buone pratiche, con focus sulla coltivazione della canapa, sull’agrofotovoltaico, sull’orto biologico e sulla tecnica della semina a sodo.
Roggiolani ha evidenziato come l’innovazione non debba sostituirsi alle pratiche agricole tradizionali, ma rappresentarne la naturale evoluzione. Pagliai ha invece posto l’accento sul ruolo dell’informazione nel diffondere una nuova consapevolezza ambientale e sociale.
Il convegno ha riscosso notevole successo di pubblico, a conferma del crescente interesse verso le tematiche ambientali e agricole. Il circolo di Olmo si conferma così un luogo di fermento culturale e di confronto sul futuro sostenibile, capace di attrarre cittadini, esperti e operatori del settore.