“Ambiente Clima Futuro”, a Bibbiena un progetto fotografico a impatto zero

CEWE, azienda leader nel campo fotografico e partner tecnico del progetto, sarà presente alla Mostra Nazionale al Centro Italiano della Fotografia d’Autore a Bibbiena (Arezzo) e alla mostra in esterno al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna sull’Appennino tosco-romagnolo.
All’ingresso della Mostra Nazionale di Bibbiena, Cewe allestirà una parete espositiva lunga circa 6 metri, con una selezione di 40 fotoquadri stampati su carta fine art, un materiale straordinario per la fotografia d’arte, e una selezione di cornici in legno. L’inaugurazione dell’esposizione avverrà sabato 18 giugno 2022 presso il CIFA di Bibbiena (Arezzo, via delle Monache 2), a partire dalle ore 17,30. La mostra rimarrà poi aperta fino a domenica 4 settembre 2022.
Anche la mostra in esterno nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna sull’Appennino tosco-romagnolo verrà allestita da CEWE. Le circa 100 opere selezionate per 10 diverse esposizioni all’interno del parco, ognuna firmata da un autore diverso, verranno riprodotte in fotoquadri da esterno realizzati con stampa diretta UV su alu-dibond, creando una galleria fotografica a cielo aperto, in simbiosi con l’ambiente e la natura circostante.
La FIAF ha scelto CEWE come sponsor tecnico per la sua qualità e la sua attenzione all’ambiente. “Abbiamo dato il nostro sostegno al progetto fotografico ‘Ambiente Clima Futuro’ appena il presidente di FIAF Roberto Rossi ce lo ha presentato e non poteva andare diversamente – sottolinea Massimo Amadei, Country Manager di CEWE per l’Italia – CEWE con la sua Fondazione è impegnata da oltre 50 anni in Europa nel sostenere la fotografia e si adopera affinché più persone possibili godano dell’emozione e del valore che solo una fotografia può regalare. Per questo CEWE offre al mercato numerosi prodotti fotografici di altissima qualità e realizzabili da casa, in negozio e in mobilità. I prodotti CEWE sono ad impatto zero, perché non si può essere felici a discapito del nostro pianeta: questo progetto, quindi, usa la forza delle fotografie per sensibilizzare in tal senso e rappresenta per noi una doppia vittoria, tra ambiente e fotografia”.