Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 04-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Non categorizzato

Misericordia, nuova collaborazione con le parrocchie

Il Centro di Formazione al soccorso e all’assistenza della Misericordia di Arezzo ha dato il via poche sere fa a un ciclo d’incontri divulgativi sulle proprie attività socio-sanitario-assistenziali e di volontariato, da svolgersi presso le parrocchie aretine.

Il primo di questi incontri ha avuto svolgimento presso la parrocchia di San Marco-La Sella, alla presenza dello stesso parroco Don Alessandro Conti: è consistito in una serata di intrattenimento educativo con i parrocchiani circa svariate attività proprie della Misericordia, tra cui il primo soccorso sanitario, i corsi per i defibrillatori cardiaci (PAD), i corsi per soccorritori, gli stage per la disostruzione delle vie respiratorie nei bambini e anche la donazione di sangue del proprio gruppo donatori Fratres, rappresentato dal suo presidente Enzo Gialli.

I tanti parrocchiani intervenuti – tra cui, va sottolineato, moltissimi giovani! – hanno potuto anche provare di persona, su apposito simulatore, alcune delle manovre salvavita che sono ormai patrimonio formativo della Confraternita, sotto la guida e l’attento sguardo dei formatori della Misericordia intervenuti e alla presenza sia del responsabile della Formazione, il vicegovernatore avvocato Lorenzo Lorenzoni; sia del Governatore della Misericordia di Arezzo, il prof. Pier Luigi Rossi.

Così come hanno potuto vedere con i propri occhi da vicino com’è fatto un DAE, defibrillatore cardiaco portatile, e come funziona in caso di bisogno e soprattutto come chiunque, con davvero un minimo di formazione, possa essere messo in grado d’impiegarlo (non è un caso che la nostra provincia sia tra le primissime in Italia per livello di cardio-protezione…).

Tangibile l’entusiasmo registrato fra gli astanti e indubbia l’utilità di questi incontri, che possono portare tra la gente comune – cioè dove servono di più – le conoscenze tecniche e operative, ma anche la tanta empatia, dei soccorritori e del volontariato della Misericordia aretina.

Un altro importante atto di vicinanza alle persone e alle loro esigenze di salute e prevenzione, cioè azioni concrete di volontariato di relazione a diretto contatto con il tessuto sociale cittadino.

Ora il ciclo d’incontri procederà senz’altro con le altre parrocchie con cui sono già in corso gli appositi accordi.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli