Nuovi mezzi e 10 assunzioni: potenziato il servizio di forestazione dell’Unione dei Comuni

I mezzi sono stati acquistati grazie ai finanziamenti regionali e quelli del PSR 2014-202 con l’obiettivo di continuare una corretta gestione, in oltre 12 000 ettari di patrimonio agricolo forestale regionale nel territorio casentinese e che ogni giorno vede impegnate 39 persone tra guardie e operai agricolo-forestali dipendenti dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, oltre al team di impiegati e tecnici che lavorano nella sede operativa di località Pianacci. Quest’ultima è stata inaugurata nel 2019 ed ha visto la concentrazione del servizio di forestazione e del Com in un’unica struttura dove sono presenti oltre agli uffici, una sala per le riunioni, una sala per le funzioni di supporto, una sala per il volontariato e una sala per le telecomunicazioni.
“Il patrimonio forestale del nostro territorio è davvero molto vasto e complesso e comporta un lavoro costante e quotidiano da parte di operai specializzati che si avvalgono di mezzi specifici – ha spiegato la presidente dell’Unione dei Comuni Eleonora Ducci – il nostro obiettivo è quello di tutelarlo, metterlo in sicurezza ma anche renderlo più attrattivo da un punto di vista turistico. Nell’ultimo biennio abbiamo potenziato il personale con ben 10 assunzioni e acquistato nuovi mezzi all’avanguardia per cercare di rispondere ad ogni esigenza”.