Civitella, Museo intitolato allo storico Starnazzi

. Inserito in Eventi e Cultura

Conferenza in memoria dello storico Carlo Starnazzi e intitolazione del Museo di Ciggiano

Il Museo della Vite e del Vino di Ciggiano sarà intitolato allo storico Carlo Starnazzi, originario della frazione di Civitella, di cui nel 2022 è ricorso il 15esimo anniversario della morte.

“L’Amministrazione comunale – spiega il Sindaco Andrea Tavarnesi – ha accolto la proposta della Pro Loco di Ciggiano per l’intitolazione del Museo al Professor Carlo Starnazzi, che fu storico di grande spessore, studioso di Leonardo da Vinci e insignito della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana come benemerito della Scuola, della Cultura e dell’arte. La proposta è stata ritenuta meritevole di approvazione sia per lo stretto legame del Prof. Starnazzi con la frazione di Ciggiano che gli ha dato i natali sia per onorare la sua memoria e la sua opera di grande storico e studioso”.

Nell’ambito della tradizionale Festa dell’Uva, del Vino e dell’Olio che si svolge ogni anno a Ciggiano, sabato 16 settembre, alle ore 18, presso il Museo della Vite e del Vino in piazza Alta, si terrà una conferenza in memoria dello studioso. Nell’occasione verrà intitolato il Museo stesso al Prof. Starnazzi e verrà scoperta una lapide nella adiacente Casa natale. L’illustrazione delle opere e degli studi del Prof. Starnazzi sarà curata dal Prof. Claudio Santori.

Carlo Starnazzi, nato l’8 ottobre 1949 ad Arezzo da genitori ciggianesi, ha risieduto a Ciggiano fino all’età matura nella casa di famiglia in piazza Alta, abitazione di fianco al Museo della Vite e del Vino, ora di proprietà del Comune di Civitella in Val di Chiana.

Dal 1992 ha indirizzato i suoi studi interdisciplinari sulla componente naturalistica nei dipinti e nei disegni di Leonardo da Vinci, che lo hanno reso famoso, sostenendo come il paesaggio alle spalle della Gioconda fosse identificabile con quello dell’agro-Aretino presso la località di Ponte Buriano.

Tra le sue pubblicazioni di argomento vinciano, occupano un posto di particolare importanza: “Leonardo - Acque e Terre”, “Leonardo e la Terra di Arezzo”, “Leonardo dalle Chiane alla Loira”. Altre pubblicazioni dello stesso: “La Gioconda nella Valle dell'Arno”, “La Madonna dei Fusi e il paesaggio del Valdarno Superiore”, “Leonardo e il Verrocchio”, “Leonardo e il Foglio del teatro”, “Leonardo cartografo”, “Leonardo Codici e Macchine”.

Nel 1999 ha organizzato e curato ad Arezzo il convegno internazionale su “I paesaggi di Leonardo da Vinci” a cui parteciparono i massimi studiosi mondiali del Genio Vinciano.

Carlo Starnazzi ha diffuso in Italia e all’estero la più ampia rassegna delle concezioni tecnologiche vinciane illustrate con grande acume nelle varie mostre itineranti, da quella al Museo della Scienza di Chicago a quella di Auckland, di Seul e di Pechino. Nel 2003 è stato invitato a Londra a far parte, come membro permanente, della Commissione Mondiale per gli studi su Leonardo e nel 2005 è stato coinvolto nel programma Mostre d’Arte della Direzione Generale del Consiglio d’Europa.

Nel 2001 ha ricevuto la medaglia come “Ciggianese emerito” dalla Pro Loco di Ciggiano. 

Tags: Civitella in Valdichiana Carlo Starnazzi