Il talento di Trosi nel libro del nipote: Veneruso a Zenzero Fest

E’ senza dubbio uno degli artisti più amati del cinema italiano, scomparso troppo presto dalle scene. E a ricordare il suo talento, il suo genio, la sua personalità, a 70 anni dalla sua nascita, arriva il libro del regista, sceneggiatore e produttore Stefano Veneruso “Massimo Troisi, il mio verbo preferito è evitare” (Rizzoli). Nipote dell’amatissimo attore napoletano, Stefano Veneruso racconta la vita artistica e privata di Massimo Troisi in un libro affettuoso, un vero e proprio omaggio per parole e immagini, molte delle quali inedite e provenienti dall’archivio privato della famiglia. A lui ha dedicato anche un film, “Da domani mi alzo tardi”, uscito nelle sale nei primi mesi dell’anno, e durante la presentazione ne saranno trasmesse delle clip, insieme ad alcuni inediti. A dialogare con Stefano Veneruso, Barbara Bianconi e Daniele Bonarini.
Appuntamento quindi con Stefano Veneruso nella splendida location del Giardino Pensile del Palazzo della Provincia alle 18:30 con ingresso per il pubblico libero e gratuito. Al termine della presentazione il consueto firma copia. In caso di maltempo l’incontro si terrà nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale in via dei Pileati 8. A fare da cornice alle serate letterarie, “Ginger Pic”, racconto fotografico di alcuni momenti del primo anno di Zenzero a cura di Andrea Lisa Papini.
Zenzero Fest è promosso da Officina Rilancio Arezzo ed organizzato in collaborazione con la libreria Edison by Biblion, con il patrocinio di Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo e Biblioteca Città di Arezzo. Main sponsor Estra, sponsor Chimera Gold, Caurum e Banca di Anghiari e Stia – Credito Cooperativo. Partner, B&B Antiche Mura, Logge Vasari, La Lancia d’Oro, Cremeria Cecconi (che accompagna anche questa edizione con lo specialissimo nuovo gusto “Zenzero Fest”), Pollice Verde; media partner WEARE e The Aretiner.
Zenzero Fest è presente sui social: Facebook: Zenzero Fest – Instagram: @zenzerofest