Palio dei Lumi, Rialto e Pontevecchio in finale – Foto

Grande cornice di pubblico e atmosfera delle grandi occasioni nella giornata delle semifinali del calcio in costume a Pieve Santo Stefano,
Inizio della prima semifinale con qualche minuto di ritardo, il RiALTO scende in campo da favorito con il CENTROPAESE e il pronostico non si smentisce. Sfida a senso unico con un RIALTO sugli scudi e un CENTROPAESE con tanti giovani debuttanti e qualche “senatore” in campo che si difende strenuamente. Nel primo tempo le numerosissime occasioni per il RIALTO vengono sventate da una difesa acerrima, da un grande portiere, il giovanissimo Leonardo Fontana e dalla grande lucidità di Niccolò Mormii, uno dei veterani della squadra. Il RIALTO riesce a passare sul finire del tempo con un’azione che, in mischia sotto porta, vede segnare il giovane figlio d’arte Andrea Ciocchi.
Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, con il Rialto che preme e sforna occasioni su occasioni, mentre il Centropaese non riesce più ad uscire dalla sua area.
Il raddoppio è nell’aria e infatti a metà della ripresa Federico Cavalli raddoppia per il Rialto mettendo sostanzialmente fine alla sfida ed alle speranze del Centropaese.
Rialto solido con una rosa di 18 giocatori tutti intercambiabili che è risultato un fattore determinante contro una squadra, i bianconeri del Centropaese, in profondo rinnovamento e con soli 14 giocatori da poter ruotare a causa di assenze impreviste.
Molto più equilibrata la seconda sfida perlomeno per tre quarti del tempo, la stracittadina dei ponti fra Pontenuovo e Pontevecchio.
Dopo una metà del primo tempo di alto livello dove le due squadre si sono affrontate a viso aperto e si sono alternate in attacco è il Pontenuovo che passa in vantaggio con merito grazie alla rete di Andrea Pelizzo. E’ infatti in questa prima fase che il gioco dei gailloverdi del Pontenuovo pare più centrato ed efficace. Il Pontevecchio ha però storicamente la caratteristica di non mollare e lo svantaggio lo ridesta immediatamente, tanto che il pareggio giunge dopo pochi minuti, poco prima della fine del tempo, con Matteo Rosati, specialista di gol ” di rapina” dopo un’azione manovrata del Pontevecchio.
Il secondo tempo inizia in equilibrio ma via via la maggior esperienza dei rossoneri del Pontevecchio si fa valere ed il Pontenuovo cala via via, lasciando spazio agli avversari che prima vanno in vantaggio con una azione manovrata ed un tiro da lontano che viene deviato dalla difesa spiazzando il portiere Nasini per il piu’ classico degli autogol.
Il vantaggio galvanizza il Pontevecchio e deprime le sperenze gialloverdi ed infatti passano solo pochi minuti e nell’ennesima azione manovrata del Pontevecchio è Eugenio Fossella che mette fine alle velleità gialloverdi siglando il 3 a 1.
La finalissima dell’otto settembre 2023, per questo 45mo Palio dei Lumi in onore della Madonna omonima, vedrà quindi la replica della finale dello scorso anno fra gli arancio verdi del Rialto contro i rossoneri del Pontevecchio, con i primi che si imposero con il punteggio di 3 a 2 in una sfida tesa e combattutissima fino all’ultimo secondo.
Le aspettative di quest’anno non sono minori anzi, è difficile fare un pronostico tra le due squadre, con il Rialto che ha dalla sua una grande rosa e una preparazione fisica invidiabile ed il Pontevecchio che storicamente è da considerarsi favorito d’obbligo per il carattere, la determinazione, il loro gioco collaudato, fatto di fitti passaggi per poi lanciare improvvisamente le punte verso la rete.
Ed allora le attese si proiettano tutte per l’Otto settembre per questa incerta finale, che verrà trasmessa in diretta TV dalle ore 15 su TELETRURIA sia nel digitale terrestre sia in streaming su www.teletruria.it con il commento di Luca Caneschi coadiuvato da Luca Gradi.
{rwgallery}