Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 12-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Premio Saverio Tutino, venti appuntamenti dedicati ai cercatori di pace

Al via giovedì 15 settembre il Premio Saverio Tutino 2022 organizzato dall’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano: per la 38a edizione, venti appuntamenti dedicati ai Cercatori di pace.
Nella giornata di apertura proveremo a dare una risposta alla domanda A che punto siamo con la digitalizzazione? -con Tiziano Bonini, Andrea Ciantar, Roberto Ferrari, Martina Magri, Alessandro Masserdotti, Paolo Simoni– in una tavola rotonda che darà voce a chi lavora per custodire e divulgare il patrimonio culturale, favorire nuove forme di fruizione e conoscenza;

alle 17 Gervasio Innocenti torna al Premio Pieve per presentare Con i piedi nel vuoto, (Terre di mezzo 2022), trasposizione del diario A casa del nonno, finalista nel 2021. Riflessione sulla pratica diaristica stessa avviata nelle lunghe giornate trascorse accanto al padre anziano, l’autore ne parlerà con Marco Annichiarico e Sara Ragusa. Letture di Andrea Biagiotti;

alle 18:30 Nicla Buonasorte, Nicola Maranesi, Paolo Masini e Anna Villari presentano al pubblico del Premio Pieve il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, voluto da Ministero della Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria, con il coinvolgimento di molte realtà italiane e internazionali tra cui l’Archivio dei diari. Nato nell’iconica Commenda di San Giovanni di Prè -edificio del XII secolo, già luogo di accoglienza e punto di passaggio di un’umanità in transito, dai pellegrini alle crociate, fino agli emigranti dell’Ottocento- Il MEI vuole essere contenitore delle esperienze che hanno caratterizzato e che ancora caratterizzano la complessa realtà migratoria nazionale, una costante nella storia dell’uomo e un tratto distintivo di quella del nostro Paese.

Per il resto è tutto da verificare di Paolo Soglia e Donatella Allegro conclude questa prima giornata alle 21:45 nello spazio del Campo alla fiera. Il titolo dello spettacolo è una frase del diario della partigiana e antifascista Zelinda Resca, depositato presso l’Archivio. Tra il 2020 e il 2021 Anpi, Arci e Casa dei Popoli di Corticella – la frazione di Bologna in cui Zelinda Resca ha vissuto – hanno voluto riportare alla memoria collettiva questo materiale, insieme a un prezioso corpus di lettere che Zelinda ha ricevuto e scritto durante la lunga prigionia. Ne è nata una drammaturgia che rievoca il coinvolgimento ingiusto di Zelinda, negli anni ’50, in uno dei tanti processi che videro alla sbarra ex partigiani. Incarcerata per due anni e mezzo, di cui uno in manicomio criminale, Zelinda fu assolta con formula piena nel 1955. Anche regista e interprete, Allegro sarà in scena con Andrea Biagiotti, le musiche sono di Daniele Branchini e Paul Pieretto.

Esposizioni dal 15 al 18 settembre sarà possibile visitare le mostre Il tesoro dell’Archivio, a cura di Cristina Cangi, mostra dei manoscritti più belli (Palazzo Pretorio); le illustrazioni del progetto DiMMi, l’importante raccolta di diari di migranti che l’Archivio contribuisce a realizzare da dieci anni, raccolte nell’esposizione disegnami, a cura di Giovanni Cocco, Lorenzo Marcolin, Maria Virginia Moratti e Barnaba Salvador (Logge del Grano); Senza terra di Loretto Ricci. Operaio, sindacalista, Lorenzo realizza opere con plastiche, pietre, resine, cemento, legno, materiali di risulta e riciclati, sulle migrazioni, le guerre, la memoria (negli spazi dell’Asilo infantile Umberto I).

Articoli correlati