Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 18-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cortona on the Move, “Me myself and eye”: l’intima relazione tra fotografia, società e identità

La dodicesima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move riflette su autorialità, punti di vista e legittimità ed è pronta ad accogliere i visitatori dal 15 luglio al 2 ottobre 2022 con decine di mostre, talk, letture portfolio, conferenze, workshop e COTM On Stage, una serata spettacolo inedita.

“Me, myself and eye”, gli artisti protagonisti a Cortona – Foto

Sarà inaugurata oggi, giovedì 14 luglio alle 18.30 in Piazza Signorelli a Cortona, “Me, Myself and Eye”, la dodicesima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Come ogni anno decine di mostre, aperte al pubblico da venerdì 15 luglio a domenica 2 ottobre 2022, saranno dislocate tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la nuova location “Stazione C” nei pressi della Stazione di Camucia-Cortona.

La fotografia è oggi più presente che mai, assurta a linguaggio universale, prodotta, condivisa e consumata in maniera pervasiva. Il festival, attraverso le mostre, riflette su autorialità, punto di vista e legittimità, su come soggetto e oggetto si intersecano, dialogano e finiscono col coesistere. Osservando queste dinamiche, indaga la fotografia come mezzo di espressione e condivisione, come illustra il nuovo direttore artistico Paolo Woods: “ricercando la sua anima senza sfuggire al dibattito, ma sempre aspirando al poetico. Esplorando i limiti estremi del mezzo come audaci astronauti e le storie sepolte come meticolosi archeologi”.

Nell’edizione 2022 Cortona On The Move prosegue la sua ricerca nell’ambito della fotografia documentaria con particolare attenzione all’incessante evoluzione del linguaggio visivo. “Estendendo le collaborazioni internazionali e presentando produzioni originali e inedite, il festival ambisce a diventare un protagonista della produzione fotografica a livello internazionale” dichiara Veronica Nicolardi, direttrice del festival, “e a rendere la sua ricerca sul linguaggio fotografico accessibile e comprensibile al grande pubblico, facendone un fattore di scambio e accrescimento culturale”.

Il festival Cortona On The Move, organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE, si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cortona; è realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia, main partner, con il contributo di Fondazione CR Firenze e di Autolinee Toscane, partner, e di Medici Senza Frontiere, charity partner.

LE MOSTRE DI CORTONA ON THE MOVE 2022

Cosa succede esattamente quando fotografiamo? La fotografia è un’arma o un faro illuminante? Chi ha il diritto di fotografare cosa? Il consenso di chi è fotografato è d’obbligo? Stiamo ancora fotografando finestre o siamo solo persi in una gigantesca sala degli specchi guardando noi stessi all’infinito? Sono questioni discusse da decenni e intrinseche nella natura del mezzo, ma che sono recentemente riemerse con nuovo vigore. La presa di coscienza che sia urgente riconsiderare come siano rappresentate etnia, genere e classe sta sconvolgendo vecchie regole non scritte e scrivendone di nuove. Un’indagine che ritroviamo nei lavori di:

  • Jacob HoldtAmerican Pictures I Just Do Things a cura di Lars Lindemann e Paolo Woods

  • Enoch Boateng (Focus and Blur); Sam & Ekta; Thomas Sauvin; Oreste e Ivana Pipolo; Manal Alhumeed; Valerie Baeriswyl; Lindsay Ladd; Juan de la Cruz Megías Mondéjar; Massimo Stefanutti, mostra collettiva I Do (Sì, lo voglio)

  • Jojakim Cortis e Adrian Sonderegger Icons

  • Stacy Kranitz As it was Give(n) to Me

  • Gregory Halpern Let the Sun Beheaded Be

  • Walter Niedermayr Transformations / Dialogo tra il self e il luogo in partnership con Intesa Sanpaolo

  • Martin Parr & The Anonymous Project Déjà View. A Conversation in Colour

  • Izaak Theo Adu-WattsNo Ordinary Love

  • Martina BacigalupoGulu Real Art Studio

  • Jan Banning The Sweating Subject

  • Alessandro CinqueSer y aparecer

  • Alexander Chekmenev Passport

  • Jah-Nita Ride, Set, Match

  • Carlo RainoneLa foto con Dios

  • Niccolò RastrelliCovid-19 Face Wear

  • Nicolas RighettiThe Dictatorship of Image

  • Christian LutzCitizens

  • Lucas Foglia Constant Bloom (progetto in corso) in partnership con Autolinee Toscane

Cortona On The Move AlUla

  • Hussain Alsumayen Wrinkles

  • Huda Beydoun A Disparate Familiar

  • Martin Kollár Objects in mirror are closer than they appear

  • Hayat Osamah Fast – Paced

  • Eleonora Paciullo – المرأة (Almar’a)

  • Awoiska van der Molen – Under Land

  • Jessica Auer The Falcon’s Garden in collaborazione con Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie

Storie di Umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere

  • Yarin Trotta del VecchioShifting Sands. L’oblio dei migranti del Sahara

  • Filippo TaddeiNel mare ci sono coccodrilli 

  • Giuliano Lo ReRIP: Rest In Pieces

Premio Ponchielli in collaborazione con GRIN

  • Gabriele GalimbertiThe Ameriguns (vincitore edizione 2021)

  • Nicolò Filippo RossoExodus (vincitore edizione 2022) a cura di Roberta Levi

  •   Tomeu Coll – Badlands in collaborazione con Institut d’Estudis Baleàrics

CORTONA ON THE MOVE ALULA

Un’edizione internazionale e site specific di Cortona On The Move si è svolta dal 9 febbraio al 24 marzo 2022 ad AlUla, in Arabia Saudita, in collaborazione con Arts AlUla, parte della Royal Commission for AlUla. Accanto all’esposizione delle opere di 19 artisti (provenienti dalle edizioni storiche del festival e di fotografi della regione) in luoghi all’aperto e in palazzi storici di AlJadidah, l’emergente distretto artistico di AlUla. Il programma di Cortona On The Move Alula ha compreso una residenza d’artista di 21 giorni al quale hanno partecipato tre fotografi sauditi e tre europei (olandese, italiana e slovacco). I sei fotografi sono stati invitati a creare opere ispirate al ricco patrimonio e alla cultura della regione. I mentori – Kholood AlBakr, François Hébel, Nathalie Herschdorfer, Corinne Noordenbos, Arianna Rinaldo e Gaia Squarci – hanno guidato i fotografi sia a distanza sia in presenza con masterclass e sessioni di formazione. I lavori sono esposti all’edizione 2022 di Cortona On The Move. I fotografi e i mentori si sono riuniti a Cortona durante i giorni di apertura per incontrare il pubblico e parlare della loro esperienza ad AlUla.

CORTONA ON THE MOVE AWARD

La prima edizione della open call del festival si inserisce nella costante ricerca di narrazioni originali e innovative che da sempre connota Cortona On The Move. Alla open call, dal tema aperto, hanno partecipato ben 1529 fotografi sottoponendo i loro lavori alla giuria composta da: Jim Casper, Caporedattore e Co-Fondatore di LensCulture; Veronica Nicolardi, Direttrice di Cortona On The Move; Laura Sackett, Direttrice Creativa di LensCulture e Paolo Woods, Direttore Artistico di Cortona On The Move. I dieci lavori finalisti saranno proiettati durante l’inaugurazione di Cortona On The Move 2022. L’autore del lavoro primo classificato riceverà un riconoscimento economico del valore di € 5.000 e avrà la possibilità di esporre all’edizione 2023 del festival, mentre altri due artisti selezionati dalla giuria vedranno il proprio lavoro pubblicato sul sito web di LensCulture. I tre progetti vincitori saranno annunciati nella serata di venerdì 15 luglio. L’open call è realizzata in partnership con LensCulture e la collaborazione del Consorzio Vini Cortona.

GIORNATE INAUGURALI

Nelle giornate inaugurali del festival (14-17 luglio) si danno appuntamento a Cortona i più grandi esperti nazionali e internazionali del mondo della fotografia, impegnati in eventi, presentazioni, talk, workshop e letture portfolio. Giornalisti, registi, scrittori e musicisti saranno i protagonisti di COTM On Stage, un momento unico di spettacolo al Teatro Signorelli.

COTM On Stage

L’evento più atteso e inedito è nella serata di sabato 16 luglio dalle 21:30 con il COTM On Stage, un momento unico di spettacolo che vede sul palco giornalisti, fotografi e artisti intenti a raccontare storie inedite tra viaggi nelle vallate dell’Afghanistan, riflessioni sull’arte e il valore degli NFT, migrazioni nel Mediterraneo e tanto altro ancora. Accompagnati dalla musica dal vivo dei Fanfara Station, gli spettatori saranno guidati da: Alexander Chekmenev, Lena Mauger, Beatrice Moricci, Stefanie Moshammer, Massimo Sestini, Tanya Sharapova, Michele Smargiassi e Riccardo Staglianò.

COTM Summer School in collaborazione con Canon Italia in qualità di Partner Culturale.

Il 16 e il 17 luglio la COTM Summer School realizzata in collaborazione con Canon Italia in qualità di Partner Culturale, vedrà protagonisti Paolo Verzone, specializzato in fotogiornalismo e ritratto, e Massimo Sestini, considerato tra i migliori fotoreporter italiani. Due appuntamenti tenuti da professionisti di fama internazionale che condivideranno le loro conoscenze tecniche e stilistiche per rendere ancora più d’impatto le storie fotografiche dei partecipanti.

Letture portfolio

Il 15 e il 16 luglio Cortona On The Move offrirà ai fotografi professionisti ed emergenti la possibilità di far valutare il proprio lavoro a esperti del settore fotografico e ai photo editor delle più importanti testate nazionali e internazionali. Tra i lettori presenti quest’anno: Martina Bacigalupo (Picture Editor of 6 Mois); Giovanna Calvenzi (Giornalista e curatrice); Andrea Comollo (Head of Communication, WeWorld-GVC); François Hébel (Director Foundation Henri Cartier-Bresson); Nathalie Herschdorfer (Director Photo Elysée); Lara Huck (Deputy Chief of Photography of the German weekly newspaper DIE ZEIT); Nicolas Jimenez (Director of Photography Le Monde); Whitney Johnson (Vice President of Visual and Immersive Content at National Geographic); Andrew Katz (Deputy Photo Editor, The New Yorker); Peppe La Rosa (Digital Content and Multimedia Specialist MSF Italy); Lars Lindemann (Director of Photography and Deputy Visual Director, GEO and PM); Emanuela Mirabelli (Photo Editor Marie Claire); Arianna Rinaldo (Photography Curator PhEST); Kathy Ryan (Director of Photography at NYTMAG); Laura Sackett (Creative Director of LensCulture); Rosy Santella (Photo Editor Internazionale); Laura Serani (Artistic Director Festival Planches Contact); Mohamed Somji (Director of Gulf Photo Plus [GPP] and Co-curator of BredaPhoto Festival); Stefano Stoll (Director Festival Images Vevey); Marie Sumalla (Photojournalist & Photo Editor Le Monde); Narda van’t Veer (Founder of the Ravestijn Gallery); James Wellford (Senior Visual Editor/Producer National Geographic).

L’associazione culturale ONTHEMOVE nasce nel 2011 con la missione di promuovere le arti visive e in particolare la fotografia. Dall’anno della fondazione, l’associazione organizza il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Dal 2015 all’associazione è stata affidata la gestione della Fortezza del Girifalco di Cortona e l’attività di ricerca di fondi per l’avanzamento del progetto in corso di restauro del bene, con l’obiettivo di farne un centro internazionale dedicato alla cultura, alle arti visive, alla fotografia. Il presidente dell’associazione è Nicola Tiezzi.

CORTONA ON THE MOVE 2022: ME, MYSELF AND EYE – LE DICHIARAZIONI

VERONICA NICOLARDI – Direttrice Cortona On The Move

Lavorare a un festival fin dal terzo anno della sua nascita permette non solo di conoscere la sua storia, ma soprattutto di comprendere i suoi punti di forza e le leve su cui agire per creare nuovo valore, preservando e amplificando ciò che lo ha fatto affermare nel panorama nazionale e internazionale.  Nel 2022 Cortona On The Move prosegue la ricerca sulla narrazione documentaria contemporanea e l’indagine sull’evoluzione del medium fotografico. Il festival rafforza la sua caratterizzazione territoriale ed estende le collaborazioni internazionali, porta Cortona nel mondo e il mondo a Cortona. Crea e offre opportunità professionali uniche ai fotografi e a chi vuole diventarlo. Presenta produzioni originali e inedite, con l’ambizione di affermarsi sempre più nella produzione fotografica a livello internazionale. Rende la sua ricerca sul linguaggio fotografico accessibile e comprensibile al grande pubblico, facendone un fattore di scambio e accrescimento culturale.

PAOLO WOODS – Direttore Artistico Cortona On The Move

Per me, assumere la direzione artistica di Cortona On The Move significa tornare in una veste diversa in un luogo che conosco bene, come spettatore e come fotografo. È un festival che amo e sono entusiasta di portare sempre più avanti quest’avventura visiva, umana e culturale. Per farlo, mi sono interrogato su quali debbano essere oggi i ruoli di un festival di fotografia e della fotografia stessa: credo che Cortona On The Move non sia solo un luogo dove si espongono lavori fotografici, ma possa affermarsi ancor di più come fucina internazionale di produzione culturale e penso che la fotografia non abbia un significato univoco, ma plurale. Da questa riflessione nasce l’idea di ‘Me, Myself and Eye’, il tema di questa dodicesima edizione. Ispirandomi al titolo di una tra le più note ballate di Billie Holiday, ‘Me, Myself and I’, desidero che gli spettatori si interroghino su come la fotografia non sia mai assoluta, ma acquisisca diversi significati in base a chi la produce e chi la consuma. Il mio obiettivo è che vengano infranti i muri artificiosi tra fotografia ‘alta’ e ‘bassa’ e che i visitatori del festival ripartano da Cortona con la convinzione che la fotografia sia il linguaggio più adatto per decifrare il mondo che ci circonda”.

LUCIANO MEONI – Sindaco di Cortona

«È un’edizione di Cortona On The Move ancora più ricca e ancora più legata al territorio. Siamo particolarmente lieti di questa nuova formula che prevede il coinvolgimento attivo di Camucia con una nuova sede espositiva e abbiamo salutato con entusiasmo l’altra novità che riguarda i nostri concittadini che potranno visitare gratuitamente le mostre. Il festival riesce a dare un grande risalto a Cortona sui media nazionali e internazionali e da questa edizione riesce ancora più efficacemente a dialogare con il territorio. Ringrazio gli enti pubblici e gli sponsor privati che continuano a credere in questa manifestazione. Faremo altrettanto insieme a loro anche nel futuro».

MICHELE COPPOLA – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo

La qualità del lavoro, gli argomenti e i temi approfonditi in questi anni rivelano il Festival di Cortona partner ideale per realizzare progetti e produrre contenuti. È evidente che la forte sintonia, di obiettivi e modalità, tra Gallerie d’Italia di Torino e Cortona, rende facile condividere ambizioni e nuove idee”.

LUIGI SALVADORI – Presidente Fondazione CR Firenze

La guerra in Ucraina ha rilanciato, in maniera purtroppo drammatica, il grande ruolo della fotografia nel raccontare il dramma del conflitto e i suoi riflessi in ambito sociale, umano, politico. Bene hanno fatto gli organizzatori del festival a dedicare questa 12/a edizione alla stretta correlazione tra l’immagine, la società che essa racconta e la ricerca di nuove forme di comunicazione. Un nuovo e stimolante punto di vista dopo aver esplorato, lo scorso anno, la poliedricità della conduzione umana. La fotografia è sempre più un sismografo altamente sensibile delle trasformazioni del nostro tempo e la bellezza di Cortona ne costituisce l’alveo privilegiato per ospitarla”.

ARZACHENA LEPORATTI – Responsabile Progetti Culturali Autolinee Toscane

Storicamente il trasporto pubblico dà priorità alla comunicazione di servizio. Autolinee Toscane sta cercando di far cambiare approccio al mezzo pubblico, grazie alla collaborazione con realtà artistiche. In particolare, l’obiettivo del progetto che abbiamo costruito con Cortona On The Move è quello di vedere l’autobus come spazio vissuto che si muove su ruote attraversando il territorio e trasportando persone e storie. La fotografia da sempre racconta tutto questo. Quindi perché non raccontare l’autobus da un punto di vista artistico? Il progetto che lanceremo in concomitanza con l’inizio del Festival è 12×12 e si concretizzerà in azioni artistiche fisiche e digitali. Il lancio avverrà con una mostra fotografica di Lucas Foglia allestita su dieci autobus che circoleranno in tutta la Toscana. Parallelamente lanceremo il nostro canale Instagram che ospiterà per 12 mesi gli scatti di 12 fotografi che con la loro personale prospettiva costruiranno un racconto del servizio, oltre il servizio, creando una nuova estetica del trasporto pubblico”.

CHIARA MAGNI – Head of Public Engagement Medici Senza Frontiere

Curare e testimoniare è la doppia vocazione di MSF e la fotografia è un mezzo espressivo per raccontare la realtà in cui opera, con l’obiettivo di denunciare le ingiustizie di cui è testimone. L’anno scorso, in occasione dei 50 anni, MSF ha deciso di lanciare, proprio a Cortona On The Move, l’open call per giovani fotografi dal titolo ‘Storie di Umanità. Fotografi per Medici senza Frontiere’ per promuovere una riflessione collettiva sul nesso tra fotografia, solidarietà e umanità. Quest’anno, abbiamo il piacere di presentare i reportage dei vincitori che hanno avuto modo di vedere nel concreto le attività di MSF sul campo”.

EUGENIO GIANI- Presidente della Regione Toscana

“Questa nuova edizione consolida quella che ormai si è affermata come una tradizione importante, di altissimo livello qualitativo”, commenta il presidente della regione Eugenio Giani. “La fotografia, anche grazie alle nuove tecnologie, è più che mai presente nella nostra vita, è una forma d’arte il cui linguagggio è immediatamente comprensibile ad un largo pubblico, ma anche un mezzo per catturare e raccontare la realtà: dai piccoli eventi quotidiani, ai grandi fatti che fanno la storia. Dentro una foto c’è un mondo e festival internazionali come questo di Cortona, hanno il merito di far entrare il mondo nella vita di ciascuno di noi. ‘Cortona On the Move’ è uno dei progetti più interessanti nell’ambito del sistema regionale per l’Arte contemporanea e la sua proposta artistica concorre a pieno titolo ad avvicinare un pubblico sempre più vasto ai progetti artistici innovativi, una proposta ricca, con importanti ricadute culturali e sociali capace di intercettare anche tantissimi giovani”. 

“La cultura – conclude Giani – rappresenta uno dei motori forti per lo sviluppo.  ‘Cortona On the Move’ prosegue la sua ricerca nell’ambito della fotografia  e del linguaggio visivo confermandosi uno dei progetti più interessanti nell’ambito del sistema regionale per l’Arte contemporanea. La sua proposta artistica innovativa e di qualità ambisce a diventare un protagonista della produzione fotografica a livello internazionale e a rendere la sua ricerca sul linguaggio fotografico accessibile e comprensibile al grande pubblico, facendone un fattore di scambio e accrescimento culturale”. 

Articoli correlati

Visualizza altri articoli