“La Musica incontra la Natura”, torna il concerto dedicato al Parco Nazionale

L’ingresso è libero, l’appuntamento è in Borgo Mezzo, dove l’antico Palazzo Vigiani (oggi sede del Parco Nazionale) abbraccia le vie del centro pratovecchino.
“Come aria impalpabile la Musica è Natura, e le onde sonore si intrecciano creando musiche che descrivono e rappresentano gli elementi del Parco”. Questo concetto viene tradotto nella scaletta del concerto, che spazia fra varie epoche, ambientazioni geografiche e suggestive evocazioni ambientali: l’orchestra proporrà fra l’altro da “River of life” del compositore americano contemporaneo Steven Reineke, al Valzer dei Fiori di Pyotr Ilyich Tchaikovsky; dalla rilettura di Frank Ticheli del “traditional” Amazing Grace, un canto popolare tra i più famosi della storia, composto su una nave di schiavi nel Settecento, al “Mattino” di Edvard Grieg dedicato al sole. E poi ancora brani di George Bizet, Robert W. Smith e Johann Strauss.
La serata dedicata al Parco Nazionale è ormai un appuntamento fisso nel calendario della Filarmonica Enea Brizzi. «Tutto cominciò con il concerto per il trentennale – spiega la presidente Martina Seravelli – e poi è continuato spontaneamente e grazie al sostegno dell’Ente Parco; questo sia perché musica e natura si incontrano sempre e la seconda è instancabile ispiratrice della prima, sia perché negli ultimi tempi si assiste sempre più spesso ad emergenze definite naturali ma determinate dall’incuria e dalla avidità dell’uomo. Tornare qui è anche un modo per sensibilizzare tutti al rispetto della Natura perché continui a regalarci ogni giorno il miracolo della vita».
In caso di maltempo il concerto si svolgerà al teatro Antei di Pratovecchio.