Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 10-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casentino a Stia si presenta il libro di Gianni Marmorini – A Soci c’è il Greg Cohen Trio

 Si farà in due serate, distinte e complementari l’una all’altra, la presentazione in Casentino del libro “Isacco, il figlio imperfetto”, scritto da Don Gianni Marmorini e recentemente pubblicato dalla casa editrice Claudiana.
Due serate perché il libro, che affronta un tema molto particolare nella storia di Abramo e del figlio Isacco, presenta almeno due chiavi di lettura distinte.

Nel sostenere, sulla base di interpretazioni linguistiche dall’ebraico, che Isacco non fosse il figlio da sacrificare su richiesta di un Dio che poi ferma all’ultimo momento la mano di Abramo, ma fosse invece un disabile e per questo non accettato dal padre, il volume di Don Gianni, parroco di Papiano nel Comune di Pratovecchio Stia, invita non solo ad una profonda rilettura di interi capitoli della Genesi, ma ad una riflessione diversa e più aperta sulla questione delle disabilità e delle emarginazioni in generale.
Non è tanto importante la veridicità di una ricostruzione storica comunque impossibile, quanto la possibilità di interpretare le parole sotto una luce diversa, che presuppone l’accettazione da parte di Abramo della disabilità del figlio, e della sua capacità di credere che Isacco, “colui che sa solo ridere”, diventi il secondo patriarca di Israele.

La prima delle due date di presentazione è in programma venerdì 16 novembre alle 20:45 nella Pieve di S. Maria Assunta a Stia, e sarà dedicata ad una lettura più religiosa e linguistica dell’argomento, con la presenza fra gli altri del Vescovo di Fiesole Mons. Mario Meini.

La seconda si svolgerà invece giovedì 22 novembre alle 20:45 al Centro Creativo Casentino di Bibbiena e sarà improntata ad un aspetto più sociologico approfondendo la questione generale dell’approccio alla disabilità con la partecipazione anche di professionisti del settore come Elisabetta Pesci, responsabile del centro diurno “L’isola che non c’è” di Bibbiena.
Sarà presente ad entrambi gli incontri anche l’autore Don Gianni Marmorini.

 
Pievi e Castelli in Musica, a Soci sabato 17 novembre c’è il Greg Cohen Trio

Sabato 17 novembre alle ore 21 e 30 all’auditorium Berrettarossa di Soci torna il festival “Pievi e Castelli in Musica, con la seconda delle tre serate del cartellone.
Dopo lo straordinario concerto di Massimo Giuntini a Stia, è la volta del Greg Cohen Trio, con Eleonora Strino alla chitarra e Massimo Del Pezzo alla batteria.

Greg Cohen è considerato uno dei più grandi contrabbassisti del mondo, per la tecnica e la capacità di improvvisare.
Compositore e arrangiatore, Cohen ha suonato con musicisti della portata di Bill Frisell, Lou Reed, Elvis Costello ed è da decenni il braccio destro di Tom Waits. Cohen ha anche firmato musiche per il teatro e per il cinema (i film “Pomodori verdi fritti” di Jon Avnet e “Così lontano così vicino” di Wim Wenders).

Pievi e castelli in musica è il festival più longevo del Casentino ed è organizzato dall’Unione e dai Comuni del Casentino con la collaborazione della Regione Toscana e dei Comuni Casentinesi.

 

Articoli correlati