Tricolore. Non solo una bandiera”: la mostra nel loggiato di palazzo comunale

La mostra, ideata per celebrare il centenario della fine della prima guerra mondiale, potrà essere visitata durante l’orario di apertura degli uffici comunali, dal lunedì al venerdì, ed è a ingresso gratuito.
La mostra si compone di una trentina di immagini in formato 40×50.
Il progetto è nato quando il presidente Carlo Azeglio Ciampi esortò a esporre il tricolore nelle case, a custodirlo con cura, regalarlo ai figli.
Dopo sono venute la vittoria ai Mondiali di calcio del 2006 e i 150 anni dell’unità d’Italia.
Così la mostre intende dimostrare che il tricolore non è solo una bandiera o, come disse Giosuè Carducci in occasione del suo primo centenario, il 7 gennaio 1897, in un discorso pronunciato a Reggio Emilia, il valore e il simbolo concreto dell’identità nazionale.
Con il verde che rappresenta la natura, l’uguaglianza, la libertà, la gioia, il bianco la vittoria, la prudenza, l’autorità e il rosso l’ardire e il valore.
Il tricolore ha “vestito” e “veste” nelle più svariate forme opere d’arte, arredi urbani, oggetti di uso comune, cibo e abbigliamento.
La triade verde-bianco-rosso è diventata la rappresentazione di un registro popolare che va dall’esultanza in uno stadio di calcio all’industria del consumo.
Un’icona, comunque, sempre presente.