Biennale di Venezia, il Drago d’oro ad un’aretina

La casentinese Rachele Maglioni è tra i vincitori del Drago d’Oro di Side Academy. Prestigioso premio attribuito dall’accademia veronese del 3D ai suoi migliori studenti. Il premio è iniziativa collegata alla Biennale Cinema “Venezia 2021”. La consegna dei Draghi è avvenuta nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo, la sala Tropicana 1 dell’hotel Excelsior, al lido di Venezia.
Tra i vincitori c’è la casentinese Rachele Maglioni, 23 anni, vincitrice del Drago d’Oro nella categoria “Best Project Artist” (miglior progetto artistico). Il suo sogno è creare personaggi per i “cartoons”. A Verona, in Side Academy, ha finalmente trovato il luogo dove esprimersi appieno e ora è sicura che, una volta uscita da qui, potrà finalmente cimentarsi nel grande cinema di animazione. Ha vinto il premio nella categoria “Best Project Artist” per aver realizzato in questo secondo anno di accademia un proprio cortometraggio personale di alta qualità, coinvolgente ed appassionante. Da sottolineare anche l’ottima presentazione del lavoro, l’accuratezza tecnica e visiva, l’impegno e il rispetto delle tempistiche assegnate. Rachele ha vinto il premio ex aequo con un altro studente dell’Academy, il mantovano Alessandro Bonazzi, 24 anni.
A consegnare i riconoscimenti è stata il premio Oscar Sarah Arduini, romana trentacinquenne supervisor di effetti speciali per “Il libro della giungla”, prodotto nel 2016 dalla Disney, campione di incasso di quella stagione cinematografica. Sarah Arduini è una dei docenti di Side Academy, e condivide questo ruolo con altri grandi artisti dello spettacolo cinematografico della levatura di Kevin Mannens, designer di effetti speciali per kolossal legati ai cicli di Transformer e Capitan America. A conferire i premi agli studenti c’erano anche la sindaca di Peschiera del Garda, Orietta Gaiulli, e lo scrittore Stefano Ferrio, vicedirettore di Side Academy, oltre naturalmente al Ceo-Founder dell’accademia, Stefano Siganakis.
“Qui si ha un contatto diretto non solo con il presente, ma ancora di più con l’immediato futuro… del cinema, sì, ma anche del mondo stesso” dichiara Stefano Siganakis, Ceo-Founder dell’Academy che forma 3D Artist. Così vengono chiamati questi professionisti della computer-grafica, destinati a trovare posto in settori interessati da una continua e spesso travolgente espansione. Cinema di animazione, videogame e grafica tridimensionale. A testimoniare quanto diffusa sia la domanda di queste nuove figure professionali provvedono tanti felici approdi di studenti dell’Academy, diplomatisi a Verona per trovare occupazione immediata dentro studi cinematografici, incubatori di videogame, agenzie di comunicazione, grandi industrie. A parlare a nome di tutti sul palco dell’evento veneziano è stato Riccardo Meneghello, che vanta nel proprio portfolio lavori in film di animazione della Marvel, “major” americana nota a milioni di fans dei superereoi.
Il gala dei Draghi d’Oro era inserito nel programma di eventi organizzato in occasione della Biennale Cinema 2021 da Fondazione Ente dello Spettacolo e Rivista del Cinematografo.