Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 05-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Premio di poesia e narrativa sull’amore, la cerimonia a Cortona

La manifestazione, che ha carattere nazionale e internazionale, è promossa dall’associazione degli scrittori aretini Tagete, dal Comune di Cortona attraverso il proprio assessorato alla cultura, dal Lions Club Cortona Corito Clanis, dall’associazione culturale Giglio blu di Firenze e dalla Fondazione Nicodemo Settembrini. Dopo l’apertura dei lavori da parte del presidente del Lions Club Cortona Corito Clanis, Pierangelo Casini, sono previsti i saluti delle autorità. Seguirà l’introduzione della presidente della giuria del premio letterario, Lia Bronzi.

Il programma prevede poi la cerimonia di premiazione dei vincitori e quindi il conferimento del Premio “Cortona città del mondo” che, per la sua natura, rappresenta un riconoscimento ulteriore alla vocazione internazionale della città etrusca. Concluderà la manifestazione il saluto del governatore del distretto 108/La Toscana. Gli organizzatori precisano che la cerimonia sarà effettuata in presenza di un numero di persone compatibile con le dimensioni della sala e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza richieste dall’emergenza sanitaria.

“L’evento è diventato ormai una consuetudine per la città di Cortona”, commentano il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla cultura Francesco Attesti, “e di questo dobbiamo ringraziare tutti i promotori. Le personalità che ricevono questo riconoscimento si sono distinte nel campo della cultura e hanno portato il nome di Cortona anche oltre i confini nazionali”.

La presidente del premio letterario Giuliana Bianchi Caleri, la past president del Lions Club Cortona Corito Clanis Rita Novelli e il presidente dell’associazione culturale Giglio blu Enrico Taddei segnalano la dimensione internazionale del premio, il quale tuttavia non trascura i poeti locali, le cui opere vengono valorizzate nelle edizioni di ogni anno.

“L’unico rammarico”, conclude la presidente Bianchi Caleri, “è la nostra impossibilità a ospitare un numero elevato di persone e, in particolare, gli studenti delle scuole cortonesi. Di questo siamo dispiaciuti, ma le misure di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria non ci consentono deroghe”.

Articoli correlati