Casentino: Chiusi della Verna, di auto e moto d’epoca - Chitignano, i bambini sono “Archeologi per un giorno”
Chiusi della Verna, domenica 26 raduno di auto e moto d’epoca Tellini: “Grazie al lavoro di tutti abbiamo proposto un’estate ricca di eventi”
Domenica 26 agosto a Chiusi della Verna si tiene il raduno di auto e moto d’epoca organizzato dalla Pro Loco La Verna con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale.
“Chiuderemo – si legge nel sito internet della Pro Loco - l’estate di Chiusi della Verna con un altro evento per appassionati di moto e di auto.
Dopo le Harley Davidson che abbiamo ospitato a giugno, domenica 26 Agosto invitiamo tutti al Raduno di Auto, Moto d’epoca e Supercar.
Il programma prevede l’incontro e l’iscrizione al mattino, poi un giro dei partecipanti alla volta di Caprese Michelangelo e Pieve Santo Stefano; ci ritroveremo poi a pranzo alle ore 13 al Parco Macchini di Chiusi della Verna, per condividere con buon cibo e tanta allegria la giornata”. Per informazioni e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“E’ stata un’estate impegnativa su tutto il territorio comunale”, conclude il Sindaco Tellini osservando il programma degli eventi trascorsi e di quelli che stanno per concludersi nelle prossime settimane, come il Festival Internazionale di Musica d’organo o i corsi di perfezionamento musicali.
“Tutto è andato avanti con efficienza grazie all’impegno di tutti, per questo dico grazie ai miei concittadini, per aver tutti insieme promosso il nostro territorio”.
Chitignano, i bambini sono “Archeologi per un giorno”
Iniziativa dell’Ecomuseo alla ricerca del “Pillo”
Giovedì 23 agosto dalle ore 17, a Chitignano, si tiene l’iniziativa “Archeologi per un giorno – alla ricerca del Pillo”, laboratorio di scavo simulato per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
È una iniziativa dell’Ecomuseo del Casentino in collaborazione con l’associazioen I Battitori di Chitignano.
La partecipazione è gratuita, il ritrovo è presso l’ecomuseo del contrabbando e della polvere da sparo di Chitignano.
Per prenotazioni tel. 339-6617113.
Il museo documenta l’attività di produzione e commercio della polvere da sparo, che ha caratterizzato il territorio di Chitignano nell’Ottocento, quando era un’attività dominante e con tradizioni antiche, legate alla presenza del feudo e quindi alla possibilità di sfuggire alla legislazione ordinaria e di costituire una sorta di enclave economica-commerciale, dedita al contrabbando e agli scambi di merci proibite con i territori circostanti.
La lavorazione della polvere pirica avveniva manualmente o sfruttando la forza idraulica, in appositi mortai di pietra, che a Chitignano erano detti "pilli", spesso nascosti nei boschi e lungo i corsi d'acqua, nei quali si trituravano e si mescolavano i tre elementi per la produzione delle polveri: carbone, salnitro e zolfo.
L’attività dei polverifici maggiori autorizzati e i numerosi pilli disseminati nei boschi, al di fuori del controllo degli organi di sorveglianza alimentavano il mercato del contrabbando.