Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 06-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al MUMEC si concludono le Celebrazioni Leonardiane

Dall’aprile all’autunno dello scorso anno, anche grazie al contributo di Banca Generali Private, sono state inaugurate 3 mostre:

Leonardo da Vinci in De Divina Proportione: ad esaminare il rapporto fra Leonardo ed il matematico biturgense Luca Pacioli con l’esposizione di 30 gigantografie ed altrettanti modelli in 3D dei solidi geometrici derivati dal De Divina Proportione stesso.

Il Prospettografo di Leonardo: esposizione presso Casa Petrarca dello strumento utilizzato da Leonardo per disegnare riportando la realtà 3D in 2D con le dovute proportioni

Strumenti Scientifici ed orologeria nei codici di Leonardo: esposizione di orologi portatili cinquecenteschi, strumenti scientifici relativi all’astronomia ed alla matematica dal quattricento in poi riportati e rintracciati nei codici leonardiani (esposti in copie anastatiche per l’occasione).

Sabato 18 gennaio alle ore 10:30, presso il MUMEC – Auditorium Aldo Ducci (con ingresso libero dal Museo – Via Ricasoli 22) avrà luogo la cerimonia di chiusura delle Celebrazioni Leonardiane organizzate dal Museo stesso e sopra ricordate. Focus principale della mattinata sarà la presentazione del Catalogo delle mostre redatto dal Curatore Scientifico del Museo dei Mezzi di Comunicazione, Prof. Fausto Casi, ed introdotto dal Prof. Claudio Santori, Presidente della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti. Nella stessa mattinata interverranno anche coloro i quali sono stati protagonisti dell’anno Leonardiano aretino fra interventi ai convegni e prestiti di materiali per le esposizioni. Successivamente al saluto delle Autorità interverranno Valentina Casi – Direttrice del MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione, Giulio Firpo – Presidente Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, Maurizio Pampaloni – Generale, già Direttore della Produzione e della Ricerca dell’IGM di Firenze, Luciano Chiari – Collezionista delle opere scritte di Leonardo, Luigia Besi e Vittorio Gasparrini – rispettivamente Presidenti dei Centri per l’UNESCO di Arezzo e Firenze.

Il MUMEC si prepara, quindi, per sabato 18 gennaio alle 10:30 ad una mattinata di festa a conclusione di una grande annata che ha portato il Museo a superare le 12.000 presenze, in attesa di svelare i progetti e gli appuntamenti per il 2020.

{rwgallery}

 

 

 

 

 

Articoli correlati