Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 14-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Costi insostenibili dell’energia elettrica: l’IVV ferma la produzione

L’IVV, Industria Vetraria Valdarnese con sede a San Giovanni Valdarno, fermerà la produzione almeno per i prossimi tre mesi. Un calo di ordinativi? Macché, i costi dell’energia, che sono arrivati a raggiungere cifre davvero insostenibili. come ha specificato il presidente, si è passati dai 43.000 € circa dello scorso giugno, agli oltre 154.000 di poco tempo fa e, non potendo fare altrimenti, si sta procedendo con lo spegnimento dei forni e la conseguente cassa integrazione a 0 ore per 20 dipendenti e altri 30 a rotazione. Rabbia mista a delusione, perché il lavoro non manca, dato che anche il 2021 si è chiuso con un bilancio estremamente positivo, ma di fronte a certi costi non si può pensare, almeno per il momento, di andare avanti. Al danno, peraltro, si aggiunge la beffa: per spengere determinati forni ci vogliono alcuni giorni e anche per riaccenderli la stessa cosa, con costi che vanno ulteriormente ad incidere sul bilancio aziendale. Una situazione incredibile, dal governo tutto tace e al momento nessun aiuto, tantomeno ipotesi di ristori, è stata, come sembra, presa in considerazione.

L’azienda

IVV è una delle principali e pochissime vetrerie rimaste che ancora producono in Italia. L’azienda è stata fondata nel 1952, come una Cooperativa di Lavoratori. Dal 1952 ha coniugato ricerca sulla materia, creatività e design con tradizione artigiana , tecniche di produzione avanzate e controllo dei processi. Fortissimo è il legame con il territorio- la Toscana e Firenze – con la sua eredità di cultura e tradizioni, da sempre fonte di ispirazione per la creatività di IVV. Dal 1952 l’azienda è cresciuta velocemente, ed oggi conta 60 dipendenti che lavorano in uno stabilimento di oltre 7.500 mq. E’ presente in oltre 70 paesi e i suoi prodotti, standard e custom, sono scelti dai principali attori dei settori RETAIL, HORECA e B2B.

Articoli correlati