Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 12-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo, imprese: in positivo il saldo tra iscrizioni e cessazioni. Dopo quattro anni Ar24Tv

Lo scorso anno in provincia di Arezzo sono nate 1.819 nuove imprese rispetto alle 1.627 dell’anno precedente (con una crescita dell’11,8%) mentre le cessazioni (escluse quelle d’ufficio) che erano state 1.758 alle fine del 2020 sono scese a 1.529 (con una contrazione del -11,5%).

Nel 2021 quindi in provincia di Arezzo, secondo i dati del Registro delle Imprese della Camera di Commercio, sono presenti 36.962 sedi d’impresa. Se a queste si aggiungono le unità locali, il dato complessivo è di 45.147 unità.

I dati relativi alla demografia imprenditorialeevidenzia il Presidente dell’Ente camerale Massimo Guasconiconfermano il miglioramento delle prospettive dell’economia provinciale. E’ sicuramente positivo il dato sulla creazione di nuove imprese anche se dopo la frenata imposta nel 2020 dal lockdown e dalla fase acuta dell’emergenza Covid il rimbalzo della natalità non ha permesso il pieno recupero del dato pre-pandemia, mantenendo un gap di 114 aperture in meno rispetto al 2019. Alla ripresa delle iscrizioni non ha peraltro fatto eco il ritorno a un fisiologico flusso di cancellazioni dai registri camerali. Nel 2021 così come nel 2020 gli interventi e gli aiuti pubblici che hanno accompagnato le sospensioni o le restrizioni all’esercizio di diverse tipologie di attività economiche hanno determinato un effetto “surplace” nelle chiusure di aziende. Le 1.529 cessazioni di attività rilevate lo scorso anno costituiscono infatti il valore più basso dell’ultimo decennio, persino più contenuto di quello già record registrato nel 2020. Questo ci porta a valutare con estrema cautela lo stato reale del sistema imprenditoriale che, in questo periodo, è alle prese oltre che con l’emergenza sanitaria anche con altri fattori di rischio ad iniziare dall’andamento dei costi energetici”.

Nel 2021 il saldo provinciale tra iscrizioni e cessazioni è stato pari a +290 unità,spiega il Segretario Generale dell’Ente Marco Randellinitornando così al segno positivo dopo quattro anni caratterizzati dal segno meno. Se si analizza l’andamento della nati-mortalità per i settori più significativi del nostro sistema economico si evidenzia una flessione dell’agricoltura, -0,8% (- 46 unità) e del manifatturiero, -1,7% (-91 unità). All’interno del manifatturiero la moda perde 29 imprese ( -2,8%), la gioielleria-oreficeria passa dalle 1.361 imprese del 2020 alle 1.339 del 2021 ( -1,6%) . In flessione dell’1,2% il commercio all’ingrosso ed al dettaglio (che perde 97 imprese) ed il settore turistico (alloggi e ristorazione) che perde 38 sedi d’impresa (-1,5%). Continua a crescere, grazie soprattutto alle agevolazioni fiscali nell’edilizia, il settore delle costruzioni (+1%, 53 imprese in più rispetto al 2020) e crescono le imprese nei servizi più innovativi e specializzati come, ad esempio, le attività finanziarie ed assicurative, i servizi di informazioni e comunicazione e le attività scientifiche, professionali e tecniche.

Per quanto riguarda l’andamento occupazionale – prosegue il Segretario Generale – le localizzazioni d’impresa presenti nel territorio hanno fatto registrare una crescita di 1.770 occupati pari al +1,5%. Si è infatti passati dai 115.624 occupati del 2020 ai 117.394 del 2021.Tornando alle imprese, quelle femminili a dicembre 2021 erano 8.724 in provincia di Arezzo, quasi stabili (-0,1) rispetto al 2020 grazie soprattutto ad una decisa crescita nel terziario: attività finanziarie e assicurative (+7,9%), attività professionali e tecniche (+7,2%), servizi informazione e comunicazione (+3,3%). Nel loro complesso quindi le imprese in rosa rappresentano il 23,6% del totale delle imprese aretine con una distribuzione più elevata nel commercio, in cui opera poco meno di una impresa femminile su quattro (2.005 imprese, 22,9% del totale), nell’agricoltura (1.662 imprese, 19,1% del totale) e nel manifatturiero (1.131 imprese, 12,9% del totale. Le imprese giovanili (imprese in cui la partecipazione di controllo e proprietà è detenuta in maggioranza da persone di età inferiore a 35 anni) con sede in provincia di Arezzo sono 2.763 e rappresentano il 7,5% del totale delle imprese aretine. Rispetto al 2020 la flessione è stata del -1,4% ma si tratta di una contrazione causata soprattutto dal fatto che la classe imprenditoriale è soggetta ad un progressivo invecchiamento, ragione per cui i saldi positivi della demografia imprenditoriale giovanile non riescono a bilanciare i flussi negativi dovuti al passaggio degli imprenditori al di sopra della soglia dei 35 anni”.

Infine il dato relativo alle imprese straniere della provincia di Arezzoconclude Marco Randelliniquelle cioè in cui la partecipazione di persone (titolari di carica o di quote societarie) non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%. Nel 2021 risultano cresciute del 5,4%, arrivando a toccare quota 4.631. Circa una su tre (31,9%) opera nel settore delle costruzioni e più di una su cinque nel commercio (22,1%). Presenze significative anche nel manifatturiero (15,2%), nell’agricoltura (6,3%) e nei servizi di alloggio e ristorazione (6,1%). Per meglio analizzare questo processo di continua crescita che va in senso contrario rispetto a quello degli imprenditori di nascita italiana (-1,2%) si possono esaminare i dati dei titolari di carica secondo la loro nazionalità. Innanzitutto, fra gli stranieri la crescita non è assolutamente omogenea: anche nel 2021 i soggetti extra-comunitari sono infatti cresciuti di più rispetto ai comunitari (+6,9% contro +4,4%). Fra i comunitari tutte le principali nazionalità sono in aumento: a cominciare dalla nazionalità romena (che rappresenta circa il 68% dei comunitari) che nell’ultimo anno presenta una crescita del 6,0 %, per proseguire con i tedeschi (+2,2%) e i polacchi (+6,2%). Stabili i francesi mentre prosegue la flessione dei britannici (-3,5%) che, a fini statistici, vengono ancora considerati comunitari. Anche fra gli extra-comunitari crescono tutte le principali nazionalità, ma con passo molto diverso: spicca fra tutte la crescita dei nigeriani (+23,5 %), dei pachistani (+12.3%) e degli albanesi (+13,1%) che costituiscono con il 16,4% la nazionalità di gran lunga più numerosa fra gli imprenditori extra-comunitari”.

Serie storica dei principali indicatori di nati-mortalità delle imprese

Provincia di Arezzo – Anni 2009-2021

Valori assoluti e percentuali

ANNO

Iscrizioni

Cessazioni*

Saldo

Tasso di crescita annuale

2009

2.537

2.367

170

0,44%

2010

2.626

2.193

433

1,14%

2011

2.467

2.119

348

0,90%

2012

2.397

2.364

33

0,09%

2013

2.467

2.567

-100

-0,26%

2014

2.159

2.081

78

0,20%

2015

2.163

1.999

164

0,43%

2016

2.144

2.132

12

0,03%

2017

2.052

2.068

-16

0,04%

2018

1.957

2.089

-132

-0,35%

2019

1.933

2.115

-182

-0,48%

2020

1.627

1.768

-141

-0,38%

2021

1.819

1.529

290

0,78%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate In ciascun periodo

PROVINCE

Iscrizioni

Cessazioni

Saldo

Tasso di crescita 2021

AREZZO

1.819

1.529

290

0,78%

FIRENZE

5.637

4.711

926

0,85%

GROSSETO

1.409

1.012

397

1,36%

LIVORNO

1.813

1.680

133

0,41%

LUCCA

2.218

1.680

538

1,27%

MASSA-CARRARA

1.098

899

199

0,88%

PISA

2.366

1.890

476

1,09%

PISTOIA

1.854

1.475

379

1,17%

PRATO

2.586

1.953

633

1,89%

SIENA

1.321

1.158

163

0,58%

TOSCANA

22.121

17.987

4.134

1,01%

ITALIA

332.596

246.009

86.587

1,42%

XAnno 2021 AREZZO

Registrate

A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, c…

5.329

A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali

291

A 03 Pesca e acquacoltura

5

B 07 Estrazione di minerali metalliferi

1

B 08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere

24

C 10 Industrie alimentari

296

C 11 Industria delle bevande

15

C 12 Industria del tabacco

1

C 13 Industrie tessili

129

C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar…

548

C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili

367

C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es…

265

C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

34

C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati

89

C 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz…

1

C 20 Fabbricazione di prodotti chimici

44

C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

48

C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner..

177

C 24 Metallurgia

51

C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari …

715

C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott…

65

C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi…

104

C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

173

C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

15

C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

13

C 31 Fabbricazione di mobili

247

C 32 Altre industrie manifatturiere

1.616

C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed…

202

D 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

112

E 36 Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

1

E 37 Gestione delle reti fognarie

7

E 38 Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiu…

48

E 39 Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei r…

10

F 41 Costruzione di edifici

1.699

F 42 Ingegneria civile

64

F 43 Lavori di costruzione specializzati

3.779

G 45 Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di au…

860

G 46 Commercio all’ingrosso (escluso quello di autoveicoli e d…

2.909

G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e d…

4.154

H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte

541

H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

72

H 53 Servizi postali e attività di corriere

21

I 55 Alloggio

368

I 56 Attività dei servizi di ristorazione

2.207

J 58 Attività editoriali

46

J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di pro…

60

J 60 Attività di programmazione e trasmissione

19

J 61 Telecomunicazioni

52

J 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività…

271

J 63 Attività dei servizi d’informazione e altri servizi infor…

253

K 64 Attività di servizi finanziari (escluse le assicurazioni …

78

K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivi…

696

L 68 Attivita’ immobiliari

2.011

M 69 Attività legali e contabilità

56

M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestional…

309

M 71 Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; coll…

147

M 72 Ricerca scientifica e sviluppo

40

M 73 Pubblicità e ricerche di mercato

155

M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche

403

M 75 Servizi veterinari

5

N 77 Attività di noleggio e leasing operativo

97

N 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale

2

N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour o…

109

N 80 Servizi di vigilanza e investigazione

14

N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio

359

N 82 Attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri se…

365

P 85 Istruzione

141

Q 86 Assistenza sanitaria

94

Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale

22

Q 88 Assistenza sociale non residenziale

60

R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento

121

R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività…

9

R 92 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case d…

28

R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento

329

S 94 Attività di organizzazioni associative

10

S 95 Riparazione di computer e di beni per uso personale e per…

259

S 96 Altre attività di servizi per la persona

1.310

X Imprese non classificate

1.315

Grand Total

36.962

Addetti delle localizzazioni 4° trimestre 2021 Arezzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4° trim 2021

4° trim 2020

Arezzo

 

 

 

A Agricoltura, silvicoltura pesca

7.273

6.626

9,8%

 

 

 

B Estrazione di minerali da cave e miniere

94

97

-3,1%

 

 

 

C Attività manifatturiere

38.919

39.197

-0,7%

 

 

 

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

342

313

9,3%

 

 

 

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d…

973

909

7,0%

 

 

 

F Costruzioni

10.509

9.993

5,2%

 

 

 

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut…

19.907

19.612

1,5%

 

 

 

H Trasporto e magazzinaggio

3.584

3.637

-1,5%

 

 

 

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

9.244

9.121

1,3%

 

 

 

J Servizi di informazione e comunicazione

2.378

2.339

1,7%

 

 

 

K Attività finanziarie e assicurative

4.373

4.686

-6,7%

 

 

 

L Attività immobiliari

1.484

1.502

-1,2%

 

 

 

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

2.262

2.228

1,5%

 

 

 

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp…

6.527

6.052

7,8%

 

 

 

P Istruzione

550

543

1,3%

 

 

 

Q Sanità e assistenza sociale

4.135

3.984

3,8%

 

 

 

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…

1.197

1.241

-3,5%

 

 

 

S Altre attività di servizi

2.949

2.970

-0,7%

 

 

 

X Imprese non classificate

694

574

20,9%

 

 

 

Totale

117.394

115.624

1,5%

 

 

 

 

Articoli correlati