Export aretino, il bilancio del primo semestre 2021. Gioielleria e oreficeria crescono del 111%

Esportazioni delle province toscane – 1° semestre
1° sem. 2019 |
1° sem. 2020 |
1° sem. 2021 |
Var. % 2020-2021 |
Var. % 2019-2021 |
% su tot. regionale |
|
Arezzo |
4.050.504.381 |
4.670.885.732 |
5.344.081.068 |
14,4% |
31,9% |
22,5% |
Firenze |
8.140.946.875 |
6.288.666.575 |
8.658.027.159 |
37,7% |
6,4% |
36,5% |
Grosseto |
194.387.618 |
187.309.925 |
185.734.850 |
-0,8% |
-4,5% |
0,8% |
Livorno |
1.021.656.162 |
709.824.262 |
1.151.860.887 |
62,3% |
12,7% |
4,9% |
Lucca |
2.023.819.212 |
1.690.748.828 |
2.126.714.701 |
25,8% |
5,1% |
9,0% |
Massa-Carrara |
1.257.754.015 |
580.277.367 |
1.205.257.468 |
107,7% |
-4,2% |
5,1% |
Pisa |
1.588.517.609 |
1.247.061.223 |
1.649.254.193 |
32,3% |
3,8% |
7,0% |
Pistoia |
924.305.248 |
630.077.361 |
785.595.969 |
24,7% |
-15,0% |
3,3% |
Prato |
1.409.135.021 |
1.032.072.871 |
1.242.899.255 |
20,4% |
-11,8% |
5,2% |
Siena |
892.867.013 |
871.210.831 |
1.372.909.131 |
57,6% |
53,8% |
5,8% |
Toscana |
21.503.893.154 |
17.908.134.975 |
23.722.334.681 |
32,5% |
10,3% |
100,0% |
“L’export provinciale aretino dei primi sei mesi dell’anno – evidenzia Marco Randellini, Segretario Generale della Camera di Commercio – rappresenta il 22,5% del totale regionale, preceduto solo da quello della provincia di Firenze (36,5%). Il fatturato estero delle imprese aretine non solo ha recuperato abbondantemente quello che aveva perso nel corso del primo semestre 2020 (+14,4%), ma ha fatto anche meglio di quanto registrato nello stesso periodo del 2019 (+31,9%). La provincia di Arezzo conferma quindi la sua vocazione all’export attestandosi al quattordicesimo posto della graduatoria nazionale delle principali province esportatrici con una quota del 2,1% sul totale delle esportazioni italiane.”
Come sempre, la principale voce dell’export, i metalli preziosi, influenza fortemente l’andamento complessivo della provincia: nella prima metà del 2021 le esportazioni si sono attestate a oltre 2,85 miliardi di euro, sostanzialmente in linea con il dato dello scorso anno (-0,5%) ma ben al di sopra del livello pre-pandemia (+76,5%).
Il prezzo dell’oro in questo caso ha giocato un ruolo tutto sommato trascurabile nell’ultimo anno (+0,2%), ma non altrettanto nel confronto con il 2019 (+29,6%).
Il comparto della gioielleria e oreficeria con una rilevante crescita di circa il 111% non solo recupera le pesanti perdite subite lo scorso anno (-46,5%) ma si porta di un 12,8% oltre il valore fatto registrare nel 2019. Considerando, però, la variazione del prezzo dell’oro, probabilmente potrebbero non essere stati completamente recuperati i livelli pre-pandemia.
Esportazioni provincia di Arezzo – 1° semestre 2021 (valori espressi in euro)
1° sem. 2019 |
1° sem. 2020 |
1° sem. 2021 |
Var. % 20-21 |
Var. % 19-21 |
|
Agricoltura |
4.463.239 |
2.953.689 |
3.791.129 |
28,4% |
-15,1% |
Manifatturiero |
3.968.749.506 |
4.545.391.628 |
5.205.919.425 |
14,5% |
31,2% |
Prodotti alimentari |
50.375.218 |
60.592.616 |
68.333.119 |
12,8% |
35,6% |
Bevande |
39.649.164 |
37.842.137 |
43.187.722 |
14,1% |
8,9% |
Prodotti tessili |
24.943.734 |
14.317.721 |
14.962.388 |
4,5% |
-40,0% |
Abbigliamento |
160.532.588 |
128.670.017 |
138.235.985 |
7,4% |
-13,9% |
Articoli in pelle |
130.871.722 |
103.382.549 |
92.906.815 |
-10,1% |
-29,0% |
Calzature |
101.456.677 |
58.667.583 |
60.115.469 |
2,5% |
-40,7% |
MODA |
417.804.721 |
305.037.870 |
306.220.657 |
0,4% |
-26,7% |
Legno e prodotti in legno |
6.872.475 |
5.721.486 |
5.078.058 |
-11,2% |
-26,1% |
Prodotti chimici |
179.845.021 |
212.174.434 |
229.574.199 |
8,2% |
27,7% |
Prodotti farmaceutici |
18.080.218 |
23.029.260 |
14.855.555 |
-35,5% |
-17,8% |
Articoli in gomma e materie plastiche |
9.147.831 |
8.521.177 |
8.425.269 |
-1,1% |
-7,9% |
Altri prodotti lav.ne minerali non metalliferi |
9.323.052 |
3.515.486 |
8.844.323 |
151,6% |
-5,1% |
Metalli preziosi |
1.615.387.861 |
2.866.920.711 |
2.851.659.591 |
-0,5% |
76,5% |
Prodotti in metallo, esclusi macchinari |
32.547.155 |
22.400.137 |
29.809.674 |
33,1% |
-8,4% |
Computer, prod. elettronica e elettromed. |
75.825.649 |
71.746.802 |
66.165.911 |
-7,8% |
-12,7% |
Apparecchiature elettriche |
261.900.484 |
226.593.889 |
179.047.042 |
-21,0% |
-31,6% |
Macchinari |
75.562.781 |
58.819.067 |
82.068.044 |
39,5% |
8,6% |
Autoveicoli, rimorchi e altri mezzi trasporto |
35.173.375 |
24.435.663 |
37.470.419 |
53,3% |
6,5% |
Mobili |
35.541.784 |
19.800.441 |
31.531.043 |
59,2% |
-11,3% |
Gioielleria, bigiotteria |
1.063.400.874 |
568.671.723 |
1.199.118.850 |
110,9% |
12,8% |
Prodotti attività trattamento rifiuti |
69.148.126 |
98.181.044 |
106.601.204 |
8,6% |
54,2% |
Totale merci |
4.050.504.381 |
4.670.885.732 |
5.344.081.068 |
14,4% |
31,9% |
Totale netto oreficeria e metalli preziosi |
1.371.715.646 |
1.235.293.298 |
1.293.302.627 |
4,7% |
-5,7% |
Esportazioni CM321 -Gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; pietre preziose lavorate (CM3212 per Italia).
Principali Mercati di riferimento per Arezzo – Totale Italia e singoli distretti
1° sem. 2019 |
1° sem. 2020 |
1° sem. 2021 |
Var.% 20-21 |
Var.% 19-21 |
|
Emirati Arabi U. |
290.359.600 |
129.821.201 |
325.482.371 |
150,7% |
12,1% |
Stati Uniti |
83.804.077 |
61.481.161 |
161.469.824 |
162,6% |
92,7% |
Turchia |
91.554.950 |
61.290.026 |
121.338.817 |
98,0% |
32,5% |
Hong Kong |
159.990.313 |
71.041.525 |
101.260.814 |
42,5% |
-36,7% |
Francia |
64.214.525 |
54.248.598 |
72.831.050 |
34,3% |
13,4% |
Sud Africa |
8.154.240 |
10.747.425 |
60.191.733 |
460,1% |
638,2% |
Rep. dominicana |
46.319.179 |
21.225.397 |
54.872.135 |
158,5% |
18,5% |
Panama |
40.271.117 |
10.144.206 |
28.631.387 |
182,2% |
-28,9% |
Spagna |
24.589.518 |
13.753.724 |
27.684.544 |
101,3% |
12,6% |
Giordania |
19.150.767 |
2.145.979 |
19.537.160 |
810,4% |
2,0% |
Tot. Arezzo |
1.063.400.874 |
568.671.723 |
1.199.118.850 |
110,9% |
12,8% |
Tot. Vicenza |
681.813.950 |
387.409.131 |
769.159.765 |
98,5% |
12,8% |
Tot. Alessandria |
1.096.446.727 |
515.703.736 |
699.979.674 |
35,7% |
-36,2% |
Tot. Italia |
3.474.787.544 |
1.949.887.937 |
3.567.016.159 |
82,9% |
2,7% |
Anche gli altri due distretti orafi nazionali mostrano segnali di ripresa, in particolare quello vicentino.
Analizzando i principali mercati di riferimento dell’export orafo aretino, si consolidano i segnali di ripresa del primo mercato di sbocco, gli Emirati Arabi Uniti: +150,7% nell’ultimo anno e +12,1% nel biennio, ed è molto vivace la ripresa del mercato statunitense: +162,6% nell’ultimo anno e +92,7% nel biennio.
Il comparto della moda nel secondo trimestre (-24,5%) interrompe il percorso di recupero avviato nella seconda parte del 2020 e proseguito anche nel primo trimestre del 2021, chiudendo il semestre sostanzialmente sugli stessi livelli del 2020 (+0,4%), ancora lontano dai livelli precedenti la pandemia (-26,7%). La tendenza coinvolge praticamente tutte le specializzazioni produttive: tessile (+4,5% sul 2020 e -40% sul 2019), abbigliamento (+7,4% sul 2020 e -13,9% sul 2019), pelletteria (-10,1% sul 2020 e -29% sul 2019) e alle calzature (+2,5% sul 2020 e -40,7% sul 2019).
Fra le altre tipologie merceologiche, risultano in crescita agricoltura (+28,4% sul 2020 e -15,1% sul 2019), prodotti alimentari (+12,8% sul 2020 e +35,6% sul 2019), bevande (+14,1% sul 2020 e +8,9% sul 2019), prodotti chimici (+8,2% sul 2020 e +27,7% sul 2019), altri prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi (+151,6% sul 2020 e -5,1% sul 2019), prodotti in metallo (+33,1% sul 2020 e -8,4% sul 2019), macchinari (+39,5% sul 2020 e +8,6% sul 2019), autoveicoli e mezzi di trasporto (+53,3% sul 2020 e +6,5% sul 2019), mobili (+59,2% sul 2020 e -11,3% sul 2019), prodotti dell’attività di trattamento dei rifiuti (+8,6% sul 2020 e +54,2% sul 2019).
Al contrario, sono in flessione legno e prodotti in legno (-11,2% sul 2020 e -26,1% sul 2019), prodotti farmaceutici (-35,5% sul 2020 e -17,8% sul 2019), articoli in gomma e materie plastiche (-1,1% sul 2020 e -7,9% sul 2019), elettronica ed elettromedicale (-7,8% sul 2020 e -12,7% sul 2019), apparecchiature elettriche (-21% sul 2020 e -31,6% sul 2019).