Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 10-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ripartire, ma con strumenti e modelli operativi di sostenibilità per la rigenerazione economica

Lo sfruttamento incontrollato delle risorse e l’assenza di responsabilità ambientale stanno infatti mettendo seriamente a rischio la qualità della vita delle future generazioni oltre a compromettere la stessa equità intragenerazionale.

Siamo quindi di fronte ad una trasformazione del nostro modo di vivere e di produrre che potrà comportare la trasformazione delle attività economiche e, in alcuni casi, la loro scomparsa.

E’ indispensabile quindi avere cognizione del processo in atto che sta già interessando le imprese del nostro territorio e che necessita di complessi meccanismi gestionali.

Per formare professionisti ed imprenditori nelle tecniche necessarie all’adozione, all’interno delle organizzazioni aziendali, dei necessari strumenti di gestione è stato organizzato uno specifico corso “Strumenti e modelli operativi di sostenibilità per la rigenerazione economica”.

Il percorso formativo è stato presentato questa mattina in Camera di Commercio dai rappresentanti degli Enti organizzatori che hanno nell’occasione sottoscritto un apposito protocollo d’intesa.

Hanno sottoscritto la convenzione, il Direttore del Dipartimento di Economia politica e Statistica dell’Università di Siena Salvatore Bimonte, il Presidente dell’ Ordine degli Avvocati di Arezzo Roberto De Fraja, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Arezzo Carlo Biagini, la Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo Antonella Giorgeschi, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Arezzo Giovanni Grazzini, il Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Marco Polci, l’Amministratore Unico di Arezzo Sviluppo Ferrer Vannetti e la Vice Presidente Vicaria Anna Lapini. La convenzione sarà inoltre sottoscritta dal Direttore del Dipartimento di studi aziendali e giuridici dell’Università degli studi di Siena Roberto Di Pietra, assente questa mattina per impegni accademici.

Il percorso formativo, che si articolerà in 11 lezioni in programma da settembre a novembre 2021, affronterà il tema della sostenibilità individuando opportunità ed obblighi che interessano le aziende e che sono connessi, ad esempio, ai sostanziali cambiamenti intervenuti nelle attività di rendicontazione, nelle funzioni di amministrazione e nelle responsabilità civili e penali degli organi societari. Particolare attenzione sarà dedicata all’esame di specifici case history..

Alla presentazione del corso erano presenti anche i docenti del corso Maria Pia Maraghini e Giovanni Cappietti, il Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. Antonio Marino la Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Sonia Dalla Ragione ed il Segretario Generale della Camera di Commercio Marco Randellini.

PROGRAMMA

Progr. ore

Data

orario

Tema

Docente

2

16/09/2021

17-19

Sostenibilità in ambito aziendale: dal perché …

La sostenibilità a livello locale:

primi dati sulle province toscane

Sostenibilità in ambito aziendale: … al come

Maria Pia Maraghini

 

Francesca Gagliardi

 

Maria Pia Maraghini

4

17/09/2021

17-19

La reportistica di sostenibilità:

aspetti operativi

Sebastiano Cupertino

Gianluca Vitale

6

30/09/2021

17-19

Profili giuridici dell’economia circolare e

Green Deal europeo

Massimiliano Montini

8

1/10/2021

17-19

Responsabilità sociale di impresa:

strumenti operativi per l’impresa sostenibile

Società Benefit

Gianluca Parreschi

caso RASPINI

10

14/10/2021

17-19

L’adozione della forma giuridica della società Benefit e la certificazione B Corp.

Giovanni Cappietti

caso ABOCA

12

15/10/2021

17-19

Il ruolo dei sistemi di gestione per la sostenibilità aziendale

Riccardo Bizzelli

caso ARREDOLEGNODESIGN

14

28/10/2021

17-19

Sostenibilità e finanza d’impresa

Le opportunità di finanziamento a livello regionale per le imprese che investono in sost.

Costanza Consolandi

Responsabile Regione Toscana

16

29/10/2021

17-19

Strumenti del mondo finanziario per la sostenibilità

Patrice De Micco

Michele Rossi

caso BCC ANGHIARI e BANCA INTESA

18

18/11/2021

17-19

Il valore del progetto architettonico:

generare valore economico

Massimiliano Baquè Esperienze a confronto

20

19/11/2021

17-19

Strategie e marketing della sostenibilità: presupposti teorici ed evidenze empiriche

Lorenzo Zanni

casi MONNALISA e SALCHETO

 

1. La sostenibilità a livello locale: primi dati sulle province toscane

Francesca Gagliardi, Ricercatrice in Statistica Economica, Università di Siena

  • www.siena2030.org

  • I dati a supporto dell’economia locale: baseline per orientare le strategie aziendali

Sostenibilità in ambito aziendale: dal perché al come

Maria Pia Maraghini, Professore associato in Economia aziendale, Università di Siena

  • From strategy to execution: la gestione integrata della sostenibilità in azienda

  • La transizione dall’Integrated Reporting all’Integrated Thinking

(la reportistica di sostenibilità come singola fase di un processo più ampio)

2. La reportistica di sostenibilità: aspetti operativi

Sebastiano Cupertino e Gianluca Vitale, assegnisti di ricerca, Università di Siena

3. Profili giuridici dell’economia circolare e Green Deal europeo

Massimiliano Montini, Professore associato in Diritto dell’Unione Europea, Università di Siena

  • Il programma della Commissione sul Green Deal europeo (2019)

  • Il nuovo piano d’azione della Commissione sull’economia circolare (2020)

4. Responsabilità sociale di impresa: strumenti operativi per l’impresa sostenibile. Società Benefit

Gianluca Parreschi

  • Applicazioni pratiche del modello di sostenibilità inteso come derivazione del concetto più ampio della RS

    Case history: Argenterie Giovanni RASPINI

5. L’adozione della forma giuridica della società Benefit e la certificazione B Corp.

Giovanni Cappietti

  • Che cos’è e come si ottiene la certificazione B Corp.

  • Case history: ABOCA (La scelta di certificarsi B Corp.)

6. Il ruolo dei sistemi di gestione per la sostenibilità aziendale

Riccardo Bizzelli

  • Il ruolo dei sistemi di gestione come strumenti per l’implementazione, il monitoraggio e lo sviluppo della sostenibilità nell’organizzazione

  • Gli standard maggiormente riconosciuti

  • Case history: ARREDOLEGNODESIGN

Articoli correlati