L'economia toscana tra guerra e crisi energetica: incertezza rallenta la crescita
Ma dal Pnnr occasione di rilancio. L’Irpet ha presentato il suo rapporto. Alla congiuntura internazionale non favorevole si sommano nodi strutturali: invecchiamento della popolazione, dieci anni di minori investimenti pubblici, la sfida dell’innovazione
Dopo i freni alla produzione e al commercio mondiale imposti dalla pandemia, nel 2021 l’economia toscana aveva ripreso a viaggiare, facendo registrare alla fine dell’anno un positivo inatteso +6,2 per cento sul Pil. E fino a gennaio di quest’anno il trend di crescita rimaneva, a detto di tutti gli analisti, positivo: il 2022 avrebbe infatti dovuto concludersi con un +4,6 per cento.