Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 09-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Truffe agli anziani, una vera e propria emergenza sociale – Foto

“Più sicuri insieme” è da alcuni anni la Campagna di Confartigianato Arezzo contro le truffe agli anziani. Ieri si è svolto un nuovo incontro presso la ‘Casa della Salute’ di Terontola. Obiettivo: l’illustrazione del progetto, fornendo vademecum informativi, numeri di emergenza e tutti gli strumenti necessari per evitare truffe, grazie alla sinergia tra Confartigianato, Ministero dell’Interno e Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Oltre al Presidente provinciale e regionale di Confartigianato Anap Pensionati, Angiolo Galletti, sono intervenuti il Colonnello Claudio Rubertà (Comandante Provinciale Carabinieri Arezzo), il Capitano Antonio De Santis (Comandante Compagnia Carabinieri Cortona) oltre a Luciano Meoni, Sindaco del Comune di Cortona.
Le truffe agli anziani sono diventate ormai un’emergenza sociale, visto che le persone con più di 65 anni sono il 23% del totale della popolazione. Al danno economico spesso si accompagnano aggressioni, traumi fisici e psicologici. È quindi fondamentale informarsi per evitare di potersi trovare in situazioni di vulnerabilità a casa, per strada ed anche su internet.
È importante rivolgersi alle Forze dell’Ordine in caso di situazioni sospette attraverso l’utilizzo del numero di telefono unico 112, unitamente alla possibilità di ritirare il materiale informativo presso le nostre sedi territoriali.
Per noi – dicono gli organizzatori dell’incontro – è essenziale costruire nel contesto in cui vivono i nostri anziani, delle reti di solidarietà, stringendo rapporti più stretti e di cura reciproca con vicini, amici e persone di fiducia a cui rivolgersi in caso di bisogno e a cui chiedere aiuto in caso di difficoltà“.
{rwgallery}

Articoli correlati