Maltempo e danni: alberi caduti in strada, rami pericolanti e dissesti. 30 interventi nella notte

. Inserito in Cronaca

Vento, pioggia, grandine. L'ondata di maltempo della scorsa notte ha costretto ad un super lavoro i Vigili del Fuoco in tutta la provincia: pietre cadute da un muro a Bibbiena, interventi nel cortonese, una pianta di alto fusto ha ceduto a Meleto Valdarno.

Violenti temporali, accompagnati da forti raffiche di vento e in alcune zone, in particolare in Valdarno, da chicchi di grandine grandi come noci, si sono abbattuti su gran parte del territorio aretino poco dopo le 22.30 di giovedì sera. Tante telefonate per richieste di aiuto, uomini di via degli Accolti chiamati ad effettuare numerosi interventi. I Vigili del fuoco del comando di Ar­ezzo, a seguito del­la perturbazione me­teorologica avvenuta intorno alle​ alle 22:30, sono a lavo­ro per diverse chiam­ate ricevute dalla sala operativa. Le richieste di interven­to sono per alberi caduti in strada, come tra Pieve al Toppo e San Zeno e su spazi privati, ra­mi pericolanti e per dissesti statici co­me cornicioni e tende pericolanti.

Il bilancio della notte di lavoro

A seguito della perturbazione meteorologica di ieri sera, molte le segnalazioni giunte alle sale operative dei comandi di Firenze, Prato, Arezzo e di Siena.
I Vigili del fuoco sono intervenuti durante la notte per risolvere i danni causati dal forte vento, come la rimozione di alberi e/o rami caduti sulla sede stradale.
Si segnalano alcuni interventi del comando di Arezzo effettuati nel comune di Bibbiena in località La Nave in via Umbro Casentinese per delle pietre staccate e divelte da un muro di confine lungo la carreggiata, altri interventi lungo le strade del comune di Bibbiena, e in località La Fratta nel comune di Cortona. Altro intervento sulla SR 69 Figline Valdarno, sul raccordo autostradale Bettolle - Perugia sempre per alberi caduti. Si riporta un altro intervento nel comune di Meleto Valdarno, Cavriglia, in via della Costituzione, dove una pianta alto fusto è caduta su alcune autovetture parcheggiate in strada.
Il comando di Prato è stato impegnato per numerosi interventi per la rimozione di rami e oggetti pericolanti. Le squadre sono state inoltre impegnate per un principio d'incendio in una confezione in via Rossini nel comune di Prato dove il fuoco ha danneggiato alcune macchine da cucire e interessato l'impianto elettrico.
Situazione interventi effettuati maltempo:
41 interventi dal comando di Firenze
25 interventi dal comando di Siena
30 interventi dal comando di Arezzo
14 interventi dal comando di Prato

Anche il Valdarno non è stato risparmiato dal maltempo

Delle avvisaglie c’erano state nel pomeriggio di mercoledì con un’autentica bomba d’acqua caduta su Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno. Ieri sera il maltempo ha fatto il resto, partendo con una violenta grandinata attorno alle 21 che ha colpito, più che altro, la parte a sud della vallata e, successivamente, attorno alle 22, con un violento acquazzone, misto a vento, che ha coinvolto tutto il Valdarno e creato qualche disagio soprattutto a San Giovanni Valdarno, nel quartiere del Ponte alle Forche con un allagamento nel sottopasso, purtroppo spesso teatro di questi eventi. Il tutto si è concluso attorno alle 23, lasciando fortunatamente alle spalle l’afa degli ultimi giorni a discapito di un’area più fresca e che ha permesso di poter riposare decisamente meglio. L’abbassamento della temperature permetterà di trascorrere un fine settimana migliore rispetto a quanto non accaduto ultimamente, le previsioni parlano di bel tempo fino alla giornata di domenica e di un probabile peggioramento già dall’inizio della prossima settimana.

Tags: Maltempo Vigili del fuoco