Giornata mondiale dell’Alimentazione, gli obiettivi sostenibili dell’Intergruppo parlamentare ‘Alleanza per la lotta alla fame e alla malnutrizione’
16 ottobre: in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, la Deputata M5S Chiara Gagnarli, membro dell’Intergruppo parlamentare ‘Alleanza per la lotta alla fame e alla malnutrizione’, ribadisce la volontà di creare una sinergia fattiva con il Parlamento al fine di raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 e realizzare alcune delle proposte già sviluppate in Parlamento o in via di approfondimento, come la legge sul biologico, quella sulla biodiversità a cui mancano diversi decreti attuativi, il consumo di suolo, l’agricoltura contadina/familiare o l’innovation farming, nonché la legge sullo spreco alimentare varata nel 2016.
Complice la globalizzazione, l’urbanizzazione e l’aumento del reddito negli ultimi decenni è cambiato il nostro modo di nutrirci. Da un’alimentazione a base di prodotti di stagione, siamo passati a diete ricche di amidi raffinati, zuccheri, sale e grassi: mentre 800 milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame, oltre 672 milioni di adulti e 124 milioni di giovani sono obesi e oltre 40 milioni di bambini sono in sovrappeso. L’alimentazione sbagliata è ad oggi una delle principali cause di patologie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro: dobbiamo necessariamente invertire la tendenza. Grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti, dai rappresentati del Governo, alle Agenzie ONU ed esponenti pubblici o privati impegnati sul tema della lotta alla fame e della cooperazione internazionale - auspica la Deputata aretina Chiara Gagnarli - riusciremo a portare avanti un lavoro fattivo e a posizionare qualche piccolo ma importante tassello per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, sulla scia di quanto già avviene in altri Paesi del Mondo ed in Europa.