Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 09-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Roberto Parnetti

Ruolo

Biografia

Roberto Parnetti, da aretino, ha una grande passione: la Giostra del Saracino, a cui ha dedicato alcune pubblicazioni.
Collabora inoltre con vari comitati, organizzatori di Giostre, Quintane e Palii, dove è inoltre chiamato a ricoprire il ruolo di Maestro di Campo o giudice di sfilata. 
Tra le sue iniziative, il premio nazionale Miglior Cavaliere d’Italia.

https://www.facebook.com/roberto.parnetti

Tutti gli articoli dell’autore

La Parata storica al Capodanno dell’Annunciazione, forte rappresentanza aretina

La Parata storica al Capodanno dell’Annunciazione, forte rappresentanza aretina

Ieri a Massa Marittina (Gr), si è svolto il grande corteo storico, momento clou dell’edizione 2024 del Capodanno dell’Annunciazione, manifestazione promossa dalla Regione Toscana per ricordare che nella nostra regione si festeggiava il Capodanno il 25 marzo, tradizione che restò fino al 1749, quando il Granduca Francesco III di Lorena decretò di allinearsi a quanto avveniva, fin dal 1582, nel resto d’Europa, uniformandosi al calendario gregoriano che fissava nel 1 gennaio l’inizio dell’anno.

leggi tutto
Gruppi storici di Arezzo al Capodanno dell’Annunciazione di Massa Marittima Ar24Tv

Gruppi storici di Arezzo al Capodanno dell’Annunciazione di Massa Marittima Ar24Tv

Da venerdì 22 a domenica 24 marzo a Massa Marittima (GR), si svolgerà l’edizione 2024 del Capodanno dell’Annunciazione manifestazione istituita dal consiglio regionale per commemorare il tradizionale Capodanno toscano, che, fino al 1749, cadeva il 25 marzo in concomitanza con la festa dell’Annunciazione nonostante l’adozione del calendario gregoriano nel 1582, che fissava l’inizio dell’anno al 1 gennaio.

leggi tutto
La Battaglia di Scannagallo, racconto di un’esperienza etnografica Ar24Tv

La Battaglia di Scannagallo, racconto di un’esperienza etnografica Ar24Tv

Un interessante e partecipato convegno, al Tempio di Santo Stefano della Vittoria di Pozzo della Chiana, ha aperto il ricco programma delle iniziative promosse dall’Associazione Culturale Scannagallo APS in questo 2024 che segna il 470° anniversario dalla Battaglia di Scannagallo che fu combattuta il 2 agosto 1554 tra l’esercito ispano-mediceo e quello franco-senese, immortalato nell’affresco del Salone dei Cinquecento di Firenze, di Giorgio Vasari.

leggi tutto