Il rione giallorosso trionfa nel Palio 2024: l’arrivo in coppia dei due fantini, Pusceddu e Mulas, certifica il dominio di Porta Romana, che con questa vittoria balza in testa all’albo d’oro con 15 vittorie, ex aequo con Porta Fiorentina. Per Pusceddu è l’ottavo successo nel Palio di Castiglion Fiorentino. Fantini in trionfo, nel terziere di San Michele si preannuncia una notte di festeggiamenti
Roberto Parnetti
Ruolo
Biografia
Roberto Parnetti, da aretino, ha una grande passione: la Giostra del Saracino, a cui ha dedicato alcune pubblicazioni.
Collabora inoltre con vari comitati, organizzatori di Giostre, Quintane e Palii, dove è inoltre chiamato a ricoprire il ruolo di Maestro di Campo o giudice di sfilata.
Tra le sue iniziative, il premio nazionale Miglior Cavaliere d’Italia.
https://www.facebook.com/roberto.parnetti
Tutti gli articoli dell’autore
Santo Spirito e la Giostra piangono la scomparsa di Assuero Pieraccini
Se n’è andato questa notte, dopo una malattia, Assuero Pieraccini figura storica di spicco della Giostra del Saracino ed in particolar modo del Quartiere di Porta Santo Spirito.
Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino, è il giorno Ar24Tv
Il gran giorno è arrivato e oggi Castiglion Fiorentino vivrà la sua massima manifestazione storica ovvero il Palio dei Rioni Castiglionesi giunto alla 44^ edizione.
Giostra dei Rioni di Olmo, verso la decima edizione
Al via la decima edizione della Giostra dei Rioni di Olmo
Castell’Aicardi con l’aretino Fardelli vince il Palio delle Contrade di San Secondo
È di nuovo la Contrada verde viola di Castell’Aicardi a conquistare il successo al Palio delle Contrade di San Secondo Parmense grazie al giostratore aretino Filippo Fardelli che ha corso in sella a Lughente de Campeda.
Due aretini nelle Giostre che si corrono a San Secondo P.se e San Ginesio
Già definiti i nomi dei cavalieri che scenderanno nelle rispettive piste per conquistare gli agognati drappi che, a San Secondo Parmense, è stato dipinto da Luca Manzini della classe 3ª B Arti Figurative del Liceo Artistico «Paolo Toschi» e a San Ginesio dagli alunni e alunne del Liceo Artistico «Guido Cantalamessa» di Macerata su bozzetto della studentessa Sonia Chen.
Il cavaliere aretino Niccolò Paffetti alla Disfida dell’Aquila e del Leone
Ci sarà anche il giovane giostratore aretino Niccolò Paffetti (che correrà in sella a Elicriso Sardo) alla 2ª edizione della “Disfida dell’Aquila e del Leone” di San Secondo Parmense (Pr) che si correrà domenica 26 p.v. nella pista dell’Arena del Grosso a San Secondo.
Cavalieri aretini al Palio delle Contrade di San Secondo Parmense
Mancano meno di due mesi al 2 giugno, giorno in cui i cavalieri delle sei contrade di San Secondo Parmense (Pr) scenderanno in lizza all’Arena Del Grosso per aggiudicarsi il “Drappo” dedicato alla figura di “Troilo II, l’Ottavo Conte di San Secondo Parmense”.
La Parata storica al Capodanno dell’Annunciazione, forte rappresentanza aretina
Ieri a Massa Marittina (Gr), si è svolto il grande corteo storico, momento clou dell’edizione 2024 del Capodanno dell’Annunciazione, manifestazione promossa dalla Regione Toscana per ricordare che nella nostra regione si festeggiava il Capodanno il 25 marzo, tradizione che restò fino al 1749, quando il Granduca Francesco III di Lorena decretò di allinearsi a quanto avveniva, fin dal 1582, nel resto d’Europa, uniformandosi al calendario gregoriano che fissava nel 1 gennaio l’inizio dell’anno.
Gruppi storici di Arezzo al Capodanno dell’Annunciazione di Massa Marittima Ar24Tv
Da venerdì 22 a domenica 24 marzo a Massa Marittima (GR), si svolgerà l’edizione 2024 del Capodanno dell’Annunciazione manifestazione istituita dal consiglio regionale per commemorare il tradizionale Capodanno toscano, che, fino al 1749, cadeva il 25 marzo in concomitanza con la festa dell’Annunciazione nonostante l’adozione del calendario gregoriano nel 1582, che fissava l’inizio dell’anno al 1 gennaio.











