Tra i vari Personaggi che hanno contribuito alla riscoperta di monumenti, vicende e opere d’arte della Valdichiana, non posso dimenticare Padre Innocenzo Fanfani, all’anagrafe Oliviero. Un umile cappuccino, conforto per i ricoverati del glorioso Ospedale di Castiglion Fiorentino, grande mente e immensa cultura.
Santino Gallorini
Ruolo
Biografia
Appassionato di storia fin da ragazzino, ho continuato ad interessarmi all’argomento crescendo. Molto curioso e molto determinato, spesso fortunato, ho portato avanti parecchie indagini mettendo in luce fatti e personaggi dimenticati e suscitando l’interesse di molte persone.
Tutti gli articoli dell’autore
Roggi, un contadino diventato “il Bolide” di Vitiano. 100 anni dalla nascita di un campione
Vasco Pratolini, in una cronaca del 1947, quando il Giro d’Italia transitò da Vitiano, di lui scrisse: “Arezzo ha la sua gloria locale. Bartali, Coppi e gli altri padreterni occupano un cantuccino appena nel suo cuore, tutto invaso dal ragazzo solido e biondo che ha nome Alberto Roggi. Roggi è un contadino di frazione Vitiano, ha smesso da poco vanga e aratro per diventare di professione corridore. Da anni tutte le gare ciclistiche dell’Aretino finivano con una sua vittoria. Oggi sui muri, sull’asfalto, sui festoni stesi da casa a casa, per venti, trenta chilometri, c’era scritto Roggi“.
“Storie di donne”, a Marciano un concorso letterario per dire “basta alla violenza”
Davvero una bella e interessante manifestazione quella che si è svolta sabato scorso 27 novembre nella “Sala Leonardo da Vinci” della Torre del Castello di Marciano, organizzata dal Comune e dall’Associazione “L’Insieme Solidale”, in collaborazione con il gruppo teatrale “I Pronipoti di Fanfulla e gli Oci de Chiana”.
La scomparsa Rocca di Lucignano. Nel 1556 un’esplosione provocò la morte di 30 persone e tanta distruzione
Un ricordo di Mauro Lorenzetti, tra emigrazione, ritorno e scoperte archeologiche
Ci ha lasciato Mauro Lorenzetti, volto noto dell’archeologia castiglionese.
Patrick Monaghan, un musicista-soldato caduto sulla “scala di Giacobbe” per liberare la Terra di Arezzo
Il 17 luglio 1944 nella zona di Palazzo del Pero perdeva la vita per liberare il territorio aretino Patrick Monaghan, di 28 anni. Racconterò brevemente la sua storia, in omaggio a lui e agli altri soldati dell’VIII Armata britannica, sepolti nel cimitero di Indicatore.
Medaglia d’Onore alla memoria del deportato Omero Malentacchi
Il 16 luglio il Prefetto di Arezzo, Maddalena De Luca, ha consegnato ai figli di Omero Malentacchi la Medaglia d’Onore alla memoria del padre, dal settembre 1943 al maggio 1945 internato militare italiano nei lager nazisti. Omero era nato a Frassineto il 21 febbraio 1923. Sposatosi con Anita Casi, andò ad abitare a Vitiano. Ebbe quattro figli: Franca, Virgilio, Silvana e Gianfranco.