Anche don Fortunato Bardelli se n’è andato. Un “prete colto”, come Mons. Fontana definì i preti che si impegnavano anche in ricerche storiche, saggi letterari, scrittura di commedie, poemi, drammi.
Santino Gallorini
Ruolo
Biografia
Appassionato di storia fin da ragazzino, ho continuato ad interessarmi all’argomento crescendo. Molto curioso e molto determinato, spesso fortunato, ho portato avanti parecchie indagini mettendo in luce fatti e personaggi dimenticati e suscitando l’interesse di molte persone.
Tutti gli articoli dell’autore
Ci ha lasciato Tito Santiccioli, una delle figure più geniali e dinamiche del nostro territorio
Un’opera di Raffaello e l’inedito legame con Castiglioni e Arezzo nel libro di Alpini
Il prof. Giuseppe Alpini, già preside delle scuole medie di Castiglion Fiorentino, presidente del consiglio provinciale di Arezzo e per due legislature sindaco del comune castiglionese, è un appassionato della ricerca storica, volta a ricostruire le vicende del territorio castiglionese con uno sguardo anche all’aspetto etno-antropologico.
Vitiano ricorda il “Santo delle croci” Baldassarre Audiberti, sepolto nella canonica della chiesa di Ottavo
Il pomeriggio del 10 luglio, nella chiesa di Ottavo (Arezzo) la Parrocchia di San Martino di Vitiano ricorderà il 170° anniversario della morte di Baldassarre Audiberti, il “Santo delle croci”, che morì l’8 luglio 1852 nell’annessa canonica e là fu sepolto.
Lutto nella Chiesa: ci lascia Flavio Roberto Carraro, Vescovo di Arezzo per due anni
I Gallorini del mondo si ritrovano a Galloro
La storia di Cosimo Serristori e della “sua” spada nella roccia a Vitiano
Lungo il cammino che dalla Torre di Vitiano sale verso la Traccia di San Francesco, a sinistra della strada si nota un grosso masso di arenaria con una spada in esso conficcata.
Vitiano, torna il cammino alla “Traccia” di San Francesco e alla croce di San Valentino
Storia, natura e svago saranno gli ingredienti principali della giornata di sabato 30 aprile a Vitiano, quando si svolgerà la terza edizione del Cammino alla “Traccia” di San Francesco e alla croce di San Valentino.
“Le statue di sale”, Gianni Fruganti presenta le indagini del commissario Luigi Capuana
Questo sabato 26 marzo alle ore 17.30 presso l’Auditorium Popolare “Bruno Buozzi” in via Monte Cervino, 24 ad Arezzo, l’ex Magistrato Dott. Gianni Fruganti presenterà il libro di Giovanni Carbone: “Le statue di sale”, Edizioni Effigi. Modererà l’incontro Loretta Lapini, Presidente di Proteo Fate Sapere, che ha organizzato l’evento.