Fino al 26 giugno presso il Museo dell’Arte della Lana di Stia si terrà la mostra “La città del Sole”, una serie di opere realizzate in lana e con materiali di recupero dai ragazzi e le ragazze di quattro classi delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo XIII Aprile di Soci.
Rossana Farini
Ruolo
Biografia
Dal Casentino con stupore… o almeno ci provo.
Giornalista pubblicista da oltre vent’anni, insegnante di “Philosophy for children and for community”, copywriter e una passione bruciante per la lettura e le storie delle persone.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007014706193
Tutti gli articoli dell’autore
Mancano i medici all’ospedale di Bibbiena, Vagnoli: “Bene le nomine, ma adesso risposte certe”
L’allarme sulla mancanza di personale medico all’interno dell’ospedale viene lanciato dal Sindaco Filippo Vagnoli anche come presidente della Conferenza socio sanitaria dei sindaci del Casentino, a lato di una considerazione positiva sulle nomine dei cosiddetti “primariati”.
Subbiano, lavori in corso per un intervento di restauro in centro storico Ar24Tv
“Finalmente viene realizzato un intervento che potremmo definire di restauro di una parte importante del centro storico, il rifacimento della sede stradale asfaltata ormai logora con dei lastricati ed il rifacimento dei parcheggi con le alberature. Con l’occasione verranno anche ammodernare ed adeguate le reti dei sotto servizi”. Così l’Assessore ai lavori Pubblici Alberto Calussi commenta questo importante intervento predisposto dall’amministrazione con fondi Gal, ad una delle vie di accesso più importanti del centro storico di Subbiano.
Denise Vangelisti, un’imprenditrice “etica” che sostiene Tasto89 Ar24tv
Denise Vangelisti, main sponsor di Naturalmente Pianoforte ed ex studentessa del Liceo scientifico di Poppi, è stata intervistata dall’ufficio stampa di Tasto89 e ha spiegato la sua politica aziendale e, ancora più importante, il motivo per il quale ha deciso di sostenere economicamente la manifestazione.
In visita a Bibbiena il sindaco di Zahony, cittadina ungherese che accoglie migliaia di profughi ucraini Ar24Tv
Un lunedì diverso, quello del Comune di Bibbiena dove, questa mattina – accompagnato dal bibbienese Andrea Ricci della Onlus Cesvi – è arrivato in visita Laszlo Helmeczi, sindaco di Zahony, in Ungheria, la piccola cittadina diventata famosa nel mondo per accogliere giornalmente migliaia di profughi ucraini.
Occupazione suolo pubblico a Bibbiena, aumenta la superficie con gratuità Ar24Tv
Nell’ultimo consiglio comunale di Bibbiena è stata approvata all’unanimità una delibera con la quale il Comune aumenta la superficie di suolo pubblico gratuita per ristoranti e bar del territorio.
Bibbiena, il sindaco Vagnoli traccia un bilancio dopo tre anni di mandato Ar24Tv
“Tre anni di mandato, oltre mille giorni di impegno accanto alla gente in uno dei periodi più duri della storia contemporanea”. Con queste parole il Sindaco Filippo Vagnoli inizia il racconto di tre anni intensi fatti di emergenze continue – da quella sanitaria a quella dei materiali fino alla guerra in Europa – ma anche di tanto lavoro di progettazione, di intercettazione di risorse e di cantieri aperti.
Intervento di riqualificazione a Subbiano, realizzati 30 nuovi parcheggi Ar24Tv
Riqualificazione dell’area pubblica fra il centro di aggregazione sociale, la piscina e lo stadio per dare spazi e servizi alla popolazione di Subbiano.
“L’Alveare che dice sì”, alla scoperta di nuovi modi di vivere e produrre in Casentino Ar24Tv
“L’Alveare che dice sì” Casentino. Così i prodotti tipici conquistano il digitale, si compra online ciò che si produce nel territorio e si ritira in un piccolo mercato temporaneo. L’esperienza verrà presentata a VivereBioe 2022 al Lanificio di Stia, il 28 e 29 maggio.
Casentino, viaggio alla scoperta di nuovi modi di vivere e produrre Ar24Tv
E’ possibile vivere in modo diverso, non contro ma fuori o a lato di quelle regole di produzione industriale in cui l’uomo perde il contatto con la Natura insieme ai suoi ritmi e sapori? La risposta del Casentino è un sì convinto. Molte sono infatti le esperienze di gruppi, associazioni e cooperative di produttori che hanno deciso di aprire un sentiero nuovo verso il futuro.