Mi è giunta come una mazzata la notizia della morte dell’amico Enzo Gradassi.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
È ufficiale: non siamo diventati migliori
Pia illusione quella che il covid-19 ci avrebbe reso migliori. Intanto bisognerebbe capire cosa significa diventare migliori. Migliori perché il virus ci avrebbe reso più solidali? Perché cantiamo dai balconi? Perché appendiamo le bandiere alle finestre? Ma per favore!
La gioia genuina e l’ostentazione della liberazione, acqua e olio
Ho la brutta, anzi la pessima abitudine, di dire quello che penso. Per esempio sulla vicenda di Silvia Romano mi sono fatto un’idea che sicuramente non coincide con quella della maggioranza.
Renzi, il primato della politica, garantiti e non
Ho voluto ascoltare per intero l’intervento del 30 aprile di Matteo Renzi al Senato perché non mi sembrava possibile, come appariva invece dai resoconti, che tutto si riducesse al passaggio sui morti di Brescia e Bergamo. Infatti, nel discorso di Renzi, c’era anche altro.
Il turismo ai tempi del covid-19
Il turismo, ai tempi del covid-19 sarà, a detta degli esperti, un “turismo di prossimità”. Che cosa significa? Che per fronteggiare l’assenza degli stranieri e le barriere imposte dalla pandemia, saranno gli italiani a far ripartire l’economia turistica, ricominciando dalle località più vicine.
Fase 2 all’italiana: tutti scontenti. Meno estremismo e più testa
La politica accerchiata si muove con cautela. Le categorie economiche insorgono. A volte per vincere le battaglie occorre audacia: smettere di dare i numeri (per quelli ci sono gli epidemiologhi) e trovare soluzioni.
25 aprile silenzioso e senza piazze
25 aprile: ricordate? Gabriella Maria de Rosée, Dante Brocchi, Aurelio Casi, Luigi Gnerucci, Antonio Bartolini, Luigi Guerri, Sabatino Capacci, Giulio Rossi, Gabriele Valdarnini
Per il dopo: bici, sport e turismo
Pare, ma non è sicuro, che con uno dei prossimi decreti del governo sarà reintrodotta la norma che consentiva lo sport (da soli) anche oltre 200 metri dal luogo di residenza.
C’è ben altro che non uscire di casa
Quello che viviamo è un regresso indietro di molti anni? Forse sì. In passato la salute era considerata un problema di ordine pubblico, cioè come lotta alle malattie pericolose per l’incolumità pubblica. Non a caso nel Testo Unico del 1934 le competenze erano affidate al Ministero dell’Interno.
Un cambio di passo per dare certezze ai cittadini e alle imprese
Ve lo dico chiaro, a me questo “anda e rianda” comincia a “stare sui cabasisi”, come direbbe Montalbano. Non ne posso più dei tifosi del tutto e del niente, quelli che fino a due settimane fa sigillavano la porta di casa col silicone e oggi strepitano per riaprire porte, finestre, saracinesche e cancelli.











