Sento dire che questa campagna elettorale, (Regione, referendum sul taglio del Parlamento e, dove ci sono, le comunali) è parecchio moscia. Moscia significa scarsamente partecipata e con pochi argomenti
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Pa: il problema non è nel numero dei dipendenti, ma nell’efficienza e nella qualità del servizio
C’è in giro un sentimento diffuso per cui i dipendenti pubblici sono tutti, senza eccezione, una manica di vagabondi e raccomandati, che se ne stanno al riparo mentre fuori infuria la bufera.
Generazione lockdown e 50 col problema del pasto in tavola. Ricette per far rialzare Arezzo
Non è necessario essere draghi, cioè persone di capacità eccezionali, per scoprire che in Italia i giovani sono penalizzati. Le statistiche parlano chiaro. Il tasso di occupazione della fascia tra i 15 e i 34 anni è passato dal 50,3% del 2008 al 41% del 2018.
E la giostra continua a girare
“Vacances j’oublie tout“, recitava un motivetto francese anni ’80. Clima vacanziero, è vero, ma come mai non ci siamo accorti che è in corso una campagna elettorale per il governo della Regione Toscana? A me pare che il politically correct abbia rovinato la politica.
Disonorevoli in Parlamento, specchio del Paese. È il più caro d’Europa: ecco le cifre
Prendersela con quei tre “onorevoli”, onorevoli per modo di dire, che hanno percepito i 600 euro di aiuto per le partite IVA, è come sparare sulla Croce Rossa. E’ una vicenda che merita disprezzo, nulla di più.
Regionali: la sfida non è a Firenze, ma su lavoro, servizi, sanità, territorio e ambiente
C’è un’intervista del Sindaco di Firenze che sta suscitando tante discussioni in seno al PD. Le affermazioni, sotto la lente d’ingrandimento sono: «Chi vince a Firenze vince in Toscana…. Il Pd fiorentino sarà decisivo…Qui bilanceremo la debolezza di altre province».
Le persone non ascoltano più l’incedere brioso di un certo tipo di politica
Recentemente ho scritto un articolo in cui riflettevo sull’invisibilità di chi lavora e di chi cerca il lavoro e sulla scarsa attenzione riservata a imprese e famiglie, relegate al ruolo di mendici ai bordi di una strada. Il pezzo ha ottenuto decine di migliaia di lettori. Come è possibile?
La decadenza della politica
Sono sempre più convinto che i problemi posti dal Covid-19 rimettano al centro il ruolo della politica a tutti i livelli: dal minuscolo comune di montagna fino al Parlamento Europeo.
Che vuol dire politica? Politica significa ascolto, sintesi e decisione.
Arezzo, la barca affonda: più di 50 mila in cerca di lavoro. Ma l’orchestra continua a suonare
Difficile parlare di cose pesanti col caldo, quando si aspetta il venticello vespertino per sorseggiare in buona compagnia un Daiquiri o un Mojito. E invece io voglio rompere i coglioni.
Il frutto velenoso del venir meno delle ideologie
Leggo di un ex assessore di Rifondazione di Carrara, oggi consigliere comunale, che ha dichiarato che sosterrà la candidata di destra alla Regione. Un salto della quaglia che, in Toscana, regione poco avvezza ai cambiamenti di bandiera, ha sollevato, nella zona delle Apuane, un certo scalpore.











