È un progetto ideato e organizzato dalla locale Proloco con l’obiettivo di conoscere le opere d’arte racchiuse nelle chiese del capoluogo e approfondire, al tempo stesso, gli aspetti storici di tutto il comprensorio terranuovese.
Massimo Bagiardi
Ruolo
Biografia
Giornalista pubblicista da 20 anni ho da sempre curato la passione per lo sport e in particolare per la Sangiovannese calcio che seguo con passione ogni Domenica e in tutte le occasioni dal lontano 1989.
Amo la musica anni 80, ho creato e gestisco forzasangio.it sito che parla del magnifico mondo azzurro
https://www.facebook.com/massimo.bagiardi
Tutti gli articoli dell’autore
L’Università a San Giovanni Valdarno: lingue, culture e letterature
Inizierà domani, venerdì 31 marzo alle 17,30 a Palomar il primo ciclo di incontri su lingue, culture e letterature promosso dal corso di laurea in lingue per la comunicazione interculturale e di impresa dell’Università di Siena con la collaborazione del Comune di San Giovanni Valdarno e del Centro di GeoTecnologie.
Terranuova, nuovi servizi di accoglienza all’interno della Casa della Salute
Il Comune di Terranuova Bracciolini ha stipulato una convenzione tra l’azienda Usl Toscana sud-est e l’Auser di Terranuova per lo svolgimento, all’interno della Casa della Salute presente nel territorio comunale, di nuovi servizi di accoglienza.
Provincia, il richiamo: “Si metta fine a questi indecorosi battibecchi tra le forze politiche”
Pierazzi, Secciani, Calosci, Menchetti e Ciampa del M5S intervengono sulla situazione politica della Provincia di Arezzo: “Si facciano partire i lavori del consiglio provinciale e si metta fine a questi indecorosi battibecchi tra le forze politiche“
Pro Loco San Giovanni, 60 eventi in un anno. Pellegrini: “Pronti per rilanciare”
San Giovanni, ricco calendario di eventi alla Pro Loco. Parla il presidente Massimo Pellegrini
San Giovanni, la palestra della discordia
San Giovanni Valdarno, le Liste Civiche attaccano l’amministrazione sulla palestra comunale
Villa confiscata a mafia, partiti i lavori: in uso al comune per casi di emergenza abitativa – Foto
Un intervento da 260 mila euro su un plesso abitativo che, nel 2013, fu donato al comune amministrato da Sergio Chienni in località Le Ville alla pari di un capannone industriale nella zona di Poggilupi. Beni, questi, confiscati alla mafia e che la Regione Toscana ha assegnato al comune valdarnese al pari di tanti altri immobili sempre distribuiti all’interno del Granducato.
San Giovanni, programma triennale lavori convince il centrosinistra
San Giovanni, il centro sinistra sul triennio dei lavori: “Sviluppato seguendo il programma elettorale”
San Giovanni, bilancio e piano triennale opere pubbliche non convincono i civici
San Giovanni, le Liste Civiche bocciano bilancio e piano triennale delle opere pubbliche.
San Giovanni, soddisfazione pentastellati per comunità energetica
Approvata, nel corso dell’ultimo consiglio comunale tenutosi la scorsa settimana, la mozione sulle comunità energetiche proposta dal Movimento 5 Stelle cittadino nel 2022.