Giulio Vedovini Miglior Giovane Under 18 al Galà dei Cavalieri
Nella suggestiva location della “Sala delle Gesta Rossiane”, all’interno della “Rocca dei Rossi”, di San Secondo Parmense (PR) è andata in scena la sesta edizione del “Galà dei Cavalieri” e premiazione del “Miglior Cavaliere d’Italia” prestigioso ed unico premio in ambito nazionale, riservato alle Giostre e Quintane, ideato dall’aretino Roberto Parnetti (che è stato insignito del titolo di Ambasciatore del Palio consegnato dal Principe Ferrante Gonzaga ultimo discendente della Casata di Camilla Gonzaga) ed organizzata dall’Associazione Palio delle Contrade con la collaborazione del Comune di San Secondo Parmense.
In una sala gremita da tanti appassionati e delegazione di varie manifestazioni a cui si sono uniti i messaggi giunti dai massimi responsabili delle giostre di Ascoli, Sulmona, Piazza Armerina, Monselice, Soriano nel Cimino, Cori oltre a quelli dei Presidenti dei Comitati delle Regioni Umbria e Marche del consigliere regionale della Toscana Gabriele Veneri e della Presidente dell'Associazione Rievocazioni Storiche Toscane, la cerimonia ha incoronato i protagonisti della stagione 2023 e sul palco si sono alternati i vincitori delle sei categorie in cui è suddiviso il premio che, relativamente alla categora del “Miglior Giovane Under 18” ha visto il successo andare al giovanissimo figlio d'arte, Giulio Vedovini (ieri il solo aretino ad essere premiato) che ha preceduto sul podio finale Jacopo Matticari di Narni (TR) e al terzo posto, ex aequo: Alessandro Coppini di Pistoia, Francesco Matticari di Narni (TR) e Melissa Privitera di Pistoia.
I premiati delle altre categorie sono stati: per la “Scuderia più vittoriosa” ex aequo la Scuderia del Terziere Fraporta di Narni e la Scuderia Atlanda di Ascoli Piceno.
Per il “Proprietario del cavallo più vittorioso” e “Binomio più vittorioso” il vincitore è risultato Guido Gentili di Sarteano (SI) con il cavallo Audubon.
Per la “Miglior Amazzone” il podio ha visto prima Ilaria Signorini davanti a Chiara Bartoletti e terza Federica Lopriore tutte e tre di Pistoia.
Infine l’ultima categoria del “Miglior Cavaliere” il successo è andato ex aequo a Guido Gentili di Sarteano (SI) e Lorenzo Melosso di Ascoli Piceno che hanno preceduto al secondo posto Luca Innocenzi (che ha delegato Manfredo Orazi al ritiro del premio) di Foligno (PG) e, nel terzo gradino del podio, un altro ex aequo con Massimiliano Lutero di Sezze (LT) e Lorenzo Desimone di Bibbiano (RE).
Due momenti particolari sono stati il collegamento telefonico con Massimo Gubbini, lo sfortunato cavaliere folignate reduce da terribile incidente occorso nelle prove della Quintana, e la chiamata sul palco degli ex cavalieri presenti in sala tra cui gli aretini Enrico Vedovini, Enrico Giusti, Federico Stendardi, Maurizio Frulio oltre a Willer Giacomoni e Franco Melosso.
Ai vincitori è stata consegnata la Pergamena d’Autore, dipinta all’artista di Castiglion Fiorentino Katia Pirozzi, è la consegna è stata fatta dal Principe Ferrante Gonzaga, Stefano Cantoni (Presidente Lions Club 1 Colorno La Reggia), Paolo Giuffredi (Presidente CNA), Michele Ziveri (Vice Presidente Confartigianato Parma), Giulia Zucchi (Sindaco di San Parmense) e Giacomo Scalvenzi (Segretario AERSS).
La chiusura della cerimonia è stata con il passaggio di testimone alla delegazione dell’Armata di Pentecoste - Sciò la Pica di Monterubbiano (FM), che ospiterà l'edizione 2024, presenti con una delegazione composta da Consigliere Comunale Giampiero Polini, in rappresentanza del Sindaco Meri Marziali, dalla baby sindaca Angelica Polini e la presidente della Corporazion degli Zappattera Ludovica Patrizi.
Tags: Galà dei cavalieri