Scuola, quanto mi costi
Suona la campanella del rientro tra i banchi di scuola. Le vacanze per gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado sono finite, per i genitori l’immancabile nodo degli aumenti che anche quest'anno non sono mancati, tra libri, quaderni o semplice materiale didattico.
Un problema, questo, per tutti e naturalmente anche per le centinaia di famiglie valdarnesi. Per fare un punto della situazione abbiamo parlato con un titolare di una cartolibreria del centro storico di San Giovanni Valdarno che conferma, come tutti gli anni peraltro, l’aumento simbolico ma costante di tutto quello che serve per studiare: “Mentre per le elementari i vari libri sono passati dall'amministrazione comunale, diverso è il discorso per quanto concerne le scuole medie e quelle superiori, che ogni anno aumentano dagli 80 centesimi a oltre un euro. Succede sempre così, ormai non è una novità per me”. Il conto è presto fatto: per le medie occorrono almeno 13 libri, mentre per le superiori dipende dai vari istituti: “Soprattutto per le superiori è difficile fare un conto preciso dei volumi, chi frequenta i licei sicuramente ha un numero più alto di volumi da comprare”. Ma quanto può costare, nel complesso, mandare un figlio a scuola con tutto l’occorrente necessario? La cifra varia a seconda degli istituti: “Per le scuole medie ci vogliono all'incirca 320 euro, e parlo soltanto di libri, mentre per le superiori si va sulle 500 ma anche qualcosa in più, perché, come detto, soprattutto nei licei, ci sono dei testi che costano anche dei bei soldi. Diari e zaini? Li può dipendere dalle preferenze degli studenti, sommate alle disponibilità dei genitori. Ci sono dei quaderni da 80 centesimi ma anche da due euro così come gli zaini che partono da 40 euro fino ai 120 per i modelli trolley. Anche i diari hanno diversi costi, se ne vendono di meno rispetto ad alcuni anni fa perché è tutto riportato nel registro digitale, ma anche qui confermo aumenti all'incirca del 10%. Come si vede, qualunque tasto si tocchi, andiamo sempre a parlare di rincari”. Molto gettonato è l’usato, così come l’acquisto su internet, ma attenzione ai particolari: “I libri spesso si aggiornano di anno in anno e non è detto che quello del 2022 sia buono anche per il 2023. Il risparmio acquistando su internet? Sì, lo può trovare anche nell’ordine del 15% ma vale il discorso fatto più sopra, compri senza accorgertene e pensi vada bene, ma non è così. E allora sono costretti a rivolgersi a noi”.