Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 10-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Castiglion Fiorentino, grande partecipazione al convegno sulla Comunità Energetica

Tra i partecipanti, esponenti del tessuto economico locale e imprenditori di zona che hanno manifestato grande interesse alla possibilità di aderire. Tra i rappresentanti delle istituzioni invece hanno preso parola la Presidente della Provincia di Arezzo, Silvia Chiassai Martini e il Sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli. L’idea di costituire una Comunità Energetica promossa dalla Provincia nasce dal desiderio di affrontare fattivamente l’attuale emergenza energetica utilizzando fonti rinnovabili, per aiutare concretamente e in tempi rapidi i comuni, le imprese e i cittadini per la riduzione dei costi in bolletta. “La finalità della Comunità Energetica è quello di andare in aiuto di cittadini e imprese perché possano ottenere un risparmio energetico fin da subito, anche producendo dove possibile energia pulita – chiarisce la Presidente della Provincia di Arezzo, Silvia Chiassai Martini. La costituzione della CER potrà alleviare l’attuale situazione già a partire dal 2023, producendo effetti positivi per i prossimi 20 anni”. Il Protocollo d’Intesa promosso dalla Provincia nasce per consentire a tutti i Comuni del territorio, di aderire senza dover affrontare il carico delle procedure burocratiche e usufruendo rapidamente dei benefici legati alla sostenibilità e al risparmio energetico. Il primo firmatario del Protocollo, il sindaco di Castiglion Fiorentino.
“Abbiamo organizzato questo convegno in seguito alla firma del Protocollo d’Intesa con la Provincia di Arezzo – spiega il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli – perché la stessa Amministrazione Comunale ha dei costi energetici che hanno superato le normali previsioni. Chiuderemo l’anno con fatica, come tutte le attività economiche e i privati del territorio, ma ci stiamo già attivando per creare prospettive che diano fiducia al nostro tessuto economico”.
Durante l’incontro, i partecipanti hanno posto una mole di domande, il Comune e la Provincia hanno deciso di mettere momentaneamente a disposizione degli utenti uno sportello virtuale dove raccogliere informazioni e risolvere i dubbi degli utenti, grazie al supporto del soggetto promotore. A inizio Gennaio saremo ingrado di presentare un processo di adesione semplice e rapido, oltre chiarire le opportunità per ogni singolo membro aziendale o privato.
La Comunità stessa, fornirà un proprio servizio di sportello finalizzato a supportare tutte le richieste di adesione che perverranno. Gli ambiti di assistenza spazieranno dalle questioni finanziarie, come la ricerca di fondi e incentivi per investimenti green, fino alle necessità più tecniche, come le scelte relative alla realizzazione di nuovi impianti.

Articoli correlati