Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 04-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Battaglia di Scannagallo, alto riconoscimento dal Ministero della Cultura

La grande novità di quest’anno, comunicata proprio in questi giorni, è che la rievocazione della Battaglia di Scannagallo ha avuto un riconoscimento ufficiale dal Ministero della Cultura che la pone tra le 24 rievocazioni storiche in Italia con il più alto valore storico ed antropologico.

«Grazie al progetto Mappatura delle rievocazioni storiche della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio (DG ABAP) e dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del MiC sono state mappate tante manifestazioni storiche in Italia. L’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale opera per la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio. Ne sono state censite 1200, tra queste ne sono state individuate 24 – raccontano Marco Viti e Alessio Bandini –, e Scannagallo è tra di queste. Non è semplicemente una grande soddisfazione ma anche una enorme responsabilità e potrebbe entrare nel ghota degli eventi culturali e storici italiani».

«È stata una bellissima sorpresa affermano all’unisono i Comuni di Foiano e Marciano della Chiana. Questo riconoscimento del MIC è la dimostrazione che lavorare assieme con passione e professionalità premia sempre. Saremo a fianco dell’Associazione in questo percorso che si preannuncia foriero di novità importanti. La Battaglia di Scannagallo diventerà uno degli elementi di forza di tutta la promozione culturale e turistica dell’intera Valdichiana. L’invito che rivolgiamo a tutti – concludono Viti e Bandini – è quello di partecipare a questa edizione molto speciale che segna una vera svolta per tutta la nostra vallate».

Due giorni intensi, tra sabato 30 e domenica 31 luglio, quelli della rievocazione della Battaglia di Scannagallo quando nel 1554 l’esercito fiorentino di Cosimo I de’ Medici impose la propria forza sull’esercito senese.

L’evento ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Foiano della Chiana e Comune di Marciano della Chiana.

Le parole del Presidente della Regione Eugenio Giani

Il presidente della Regione Toscana interviene sulla due giorni di revocazione storica della battaglia di Scannagallo, avvenuta nel 1554 tra nei pressi di Pozza della Chiana tra l’esercito senese e quello fiorentino.

“Iniziative come quella in programma sabato 30 e domenica 31 luglio rappresentano un’occasione qualificata per incontrare la storia nel presente, consentendo di frequentarla, di ammirarla e quindi  di conoscerla in una ricostruzione accurata. Il riconoscimento ufficiale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha inserito quella di Scannagallo tra le 24 rievocazioni storiche in Italia con il più alto valore storico ed etnonologico sottolinea il valore di questa iniziativa che permette di compiere un salto indietro nel tempo di quasi cinquecento anni e di rendere viva una battaglia che gettò successivamente le basi per la fondazione del granducato di Toscana”.

Il presidente ha espresso il compiacimento della Regione, che patrocina l’iniziativa verso gli organizzatori, i comuni di Marciano e Foiano, che osservando e studiando il proprio passato, creano i presupposti per alimentare il futuro.

Articoli correlati