Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 10-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Questo non è amore”, la Polizia di Stato contro la violenza sulle donne Video

https://www.youtube.com/watch?v=7_wJA39REsE 

Questo non è amore, alcuni dati

Nei maltrattamenti in famiglia, l’81% delle vittime sono donne (media calcolata sulle denunce censite dalle Divisioni Anticrimine in un singolo giorno).

Dalle segnalazioni delle Divisioni Anticrimine emerge che nel 62% dei casi l’autore dei reati rientranti nella violenza di genere è il coniuge, convivente, fidanzato o ex partner.

Le donne vittime di violenza, dopo le italiane, sono in percentuale maggiore quelle di nazionalità romena, seguite da quelle nate in Marocco.

L’incidenza percentuale di donne che denunciano di aver subito maltrattamenti o altri delitti di genere viene registrata in Campania, e subito dopo in Sicilia, smentendo il luogo comune che al Sud ci sia una scarsa propensione a rivolgersi alle Forze di Polizia.

Report violenza sulle donne

L’analisi si apre con un bilancio ad un anno dall’entrata in vigore del cosiddetto “Codice rosso”, legge del 19 luglio 2019, n. 694, entrata in vigore il 9 agosto 2019 e che ha introdotto nuove fattispecie di reato e perfezionato meccanismi di tutela delle vittime, attraverso il potenziamento di strumenti d’indagine e dell’azione giudiziaria.

Numero dei delitti commessi in Italia (9 agosto 2019- 8 agosto 2020):

Costrizione o induzione al matrimonio: 11 episodi. Il 36% delle vittime è minorenne; incidenza % vittime di genere femminile: 63,64%.

Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso: 56 casi; incidenza % vittime di genere femminile: 24,07%.

Revenge Porn: 718 casi; incidenza % vittime di genere femminile: 81,62%.
 
Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa: 1741 casi; incidenza % vittime di genere femminile: 79,07%.
 
{rwattachments} 
 

Articoli correlati